• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

imparare

Sinonimi e Contrari (2003)

imparare v. tr. [lat. ✻imparare, propr. "procacciarsi una nozione"]. - 1. [acquistare cognizioni per mezzo dello studio, dell'esercizio e sim., anche assol.: i. una lingua straniera; i. a memoria] ≈ apprendere, [...] (di), impossessarsi (di). ‖ ricordare, sapere, studiare. ↔ dimenticare, disimparare, scordare. ‖ *insegnare. 2. (estens.) [acquisire qualcosa per mezzo dell'esperienza, con la prep. a e l'inf. o assol.: i. a guidare l'automobile] ≈ [con uso assol ... Leggi Tutto

attraversare

Sinonimi e Contrari (2003)

attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). - 1. [percorrere passando da una parte all'altra: a. un confine] ≈ oltrepassare, passare, superare, traversare, valicare, varcare, [di corso [...] i suoi disegni] ≈ impedire, intralciare, ostacolare. ↑ osteggiare. ↔ agevolare, assecondare, facilitare, favorire. 4. [con riferimento a periodi di tempo, fare esperienza di: a. un momento difficile] ≈ passare, sperimentare, trascorrere, vivere. ... Leggi Tutto

deduttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre "dedurre"]. - (filos., psicol.) [che procede usando soltanto il ragionamento senza far ricorso all'esperienza: metodo d.] ≈ inferenziale. ⇓ a [...] priori, sillogistico. ↔ induttivo. ⇓ a posteriori ... Leggi Tutto

statista

Sinonimi e Contrari (2003)

statista s. m. e f. [der. di stato] (pl. m. -i). - (polit.) [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un insigne s.] ≈ (non com.) governante, uomo di stato. [...] ⇑ politico ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] i cui interessi sono sovraordinati agli interessi dei singoli cittadini] ≈ dittatura; uomo di stato [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato] ≈ [→ STATISTA]. 7. (gramm.) [lo stare fermo, come nozione ... Leggi Tutto

noto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) [...] cognito, conosciuto, di pubblico dominio, notorio, palese, (non com.) patente, risaputo, (lett.) vulgato. ↔ ignoto, (lett.) incognito, sconosciuto. ‖ segreto, top secret. ● Espressioni: rendere noto 1. ... Leggi Tutto

notorietà

Sinonimi e Contrari (2003)

notorietà s. f. [der. di notorio]. - 1. [l'essere riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: n. di una situazione] ≈ ‖ pubblicità. ↔ ‖ segretezza. ● Espressioni: atto di notorietà [dichiarazione [...] giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto notorio. 2. (estens.) [l'essere conosciuto da un vasto pubblico: godere di grande n.; ... Leggi Tutto

notorio

Sinonimi e Contrari (2003)

notorio /no'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo notorius "che rende noto", der. di notus "noto"]. - 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: è n. la sua avversione al regime] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ [...] agg. (1)]. ● Espressioni: atto notorio [dichiarazione giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto di notorietà. 2. (estens., non ... Leggi Tutto

imperizia

Sinonimi e Contrari (2003)

imperizia /impe'ritsja/ s. f. [dal lat. imperitia]. - [mancanza di abilità, spec. nella propria professione: l'i. di un medico] ≈ impreparazione, incapacità, incompetenza, inidoneità. ↔ abilità, bravura, [...] competenza, esperienza, perizia, professionalità. ... Leggi Tutto

novellino

Sinonimi e Contrari (2003)

novellino [dim. di novello]. - ■ agg. 1. [nato da poco] ≈ [→ NOVELLO (1)]. 2. (estens., fam.) [che si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica [...] e di esperienza, anche iron.] ≈ acerbo, dilettante, (iron.) di primo pelo, inesperto, novello, novizio, nuovo, principiante. ‖ esordiente. ↔ consumato, esperto, navigato, provetto. ■ s. m. (f. -a) [chi si è avviato da poco all'esercizio di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali