Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] linguistica storica e teorica mi aiutò anzitutto la collaborazione con Maria Corda Costa (De Mauro 1977).Grazie all’esperienza con la pedagogista, alle attività nei corsi di aggiornamento per insegnanti e al confronto con innovatori della didattica ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] dove nessuno / resta intatto»; è già calamitata da «un’oscuro richiamo dei luoghi» (2021, p. 57, p. 64). L’esperienza distorsiva della coscienza, così centrale in Somiglianze (1976) e Millimetri (1983), è già presente in queste poesie con la qualità ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] di meravigliare il destinatario, ma anche di muoverlo verso un giudizio sul rapporto fra l’opera e la verità dell’esperienza, e, più in particolare, fra quanto è rappresentato nell’opera e quanto è contemplabile nello “spettacolo dell’uomo interiore ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] circuito underground peninsulare è la composizione di testi in lingua inglese: in questi anni, infatti, la nuova esperienza musicale si caratterizza ancora per la sua dimensione embrionale, uno stadio preparatorio nel quale vengono replicati, senza ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] la foto per ragioni di spazio: vi si vedono numerosi ramoscelli secchi, qui e là, sparsi lungo un sentiero) resterà nell’esperienza comune di un gioco di gruppo (e bisognerà dire, comunque, che una parola nuova, per emergere, ci guadagna molto se è ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di interesse di alunni e alunne alla lettura. Mi chiedevo se la lettura non sia, in realtà, per certi versi un’esperienza spaventosa, inconsciamente, perché ha appunto a che fare con quel meccanismo intrusivo di cui sopra e perché, in più, richiede ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] , ma come un’idea che penetra in lui, una forza che tira dentro di lui dei fili e delle possibilità dell’essere.L’esperienza di un testo comporta un momento in cui il lettore alza gli occhi e si volta verso il proprio vissuto. Anzi, per certi ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] poema di Omero, dove Odisseo è invece un «uomo» di sesso maschile (Odissea I, 1) che, come gli altri uomini, fa esperienza del mondo attraverso il corpo e prende delle decisioni in base a sollecitazioni dei sensi e a influenze ambientali ed emotive ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] e di rendere il suono riproducibile. Non sono neanche testi poetici, per quanto la rifunzionalizzazione di un’espressione come «esperienza artistica» in Campo aperto abbia qualcosa a che fare con la vaghezza non assertiva analizzata da Picconi in un ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] valori universali che travalicano i confini del contesto in cui ha preso forma per la prima volta. All’interno dell’esperienza rivoluzionaria di Franco Basaglia, Franca Ongaro fu “la scrittura”:Per molti anni firmavamo Franco e Franca Basaglia. C’era ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...