La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] può ottenere quel nutrimento vitale che gli permetterà di essere fecondo-felice-perfetto, ma anche e soprattutto l’esperienza primordiale che egli fa della mammella. Bibliografia minimaAutran, C., La femme et la courtisane Suggestions pour une ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] summenzionato. Esso, infatti, si sviluppa dall’aramaico ḥema, che si traduce con ‘guardare’. Dunque, bisogna guardare, fare esperienza, intuire, capire per aver fiducia in qualcuno. Amare diventa, adesso, un ‘guardare per aver fiducia in qualcuno ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] le sue risate sussultorie… È stato l’unico grande uomo che ho conosciuto nella mia vita, come profondità tragica di esperienza e di spirito3. Nel più cupo sconfortoNon meno clamoroso che inopinato, il successo del Pasticciaccio (1957) getta Gadda nel ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] a partire da mediazioni filmiche e audiovisive capaci, per la loro forza evocativa, «di adattarsi ad una determinata esperienza del momento storico di modo da poterla riassumere e comunicare» (Saulini, 1987). I titoli dei poliziotteschi, estremamente ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] . È teatro, Fava ne è cosciente, dimostrando totale controllo del linguaggio del palcoscenico, nel suo essere esperienza “extra-quotidiana”, estetica dunque fisica, mentale, sensoriale. Il teatro, dice, «è [...] forma d’arte [...]: deve commuovere ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] .itSheff, E.A., What Is the Difference Between Polyamory and Polygamy?, Psychologytoday.comSimionato, V., L’esperienza poliamorosa nel contesto occidentale e nello sguardo clinico, Thesis.unipd.itPoliamore, Accademiadellacrusca.itSologamy, Dictionary ...
Leggi Tutto
Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] fardello troppo pesante della coscienza matura.E a proposito di questi comizi fra l’adulto e i suoi giovani sé, mediati dall’esperienza artistica, fra i modelli che riecheggiano in Queste poesie c’è senz’altro la poesia romantica e il suo fitto (e ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] promuovere un linguaggio ampio, partendo dalla parola. Perché chiunque, indipendentemente dal proprio ruolo nella società o dall’esperienza maturata, è in grado di comprendere e di mettere in pratica i concetti basilari di una «comunicazione giusta ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] nella critica letteraria è anche l’Ingegnere per antonomasia, in ragione dell’inconsueta formazione accademica ed esperienza professionale.Chiudo suggerendo a chi voglia evitare fastidiose ripetizioni o ingombranti sostituzioni di ricorrere, qualora ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] iniziò ai primi di marzo del 2020…» – e se il tempo, il loro, mi chiedo, si fosse compresso? Se l’esperienza della opportuna clausura, della prigionia della stanza e delle bare in televisione avesse viziato, avesse cambiato il petto e l’orologio di ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...