Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] del suo lavoro: ne risulta un libro che è una visita guidata al suo personale laboratorio di traduttrice, tappezzato di esperienza e ricordi. Per Pareschi, del resto, la traduzione è un impasto di conoscenza delle lingue e di vita vissuta: «conta ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] a chi la contempla, che attraverso gli occhi infonde nel cuore una dolcezza, che non può intendere chi non ne fa diretta esperienza: ed è evidente che dalla sua fisionomia si muove uno spirito dolce pieno d’amore che invita l’anima a sospirare.La ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] con le cose, le realtà della natura, i giochi. Dobbiamo recuperare in pieno il nostro diritto umano a costruirci in questa esperienza. Il senso di troppe parole ci è precluso senza ciò (De Mauro 2018: 39-40).Completano queste Tesi aggiunte il quadro ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] “vecchio” e “nuovo” esercita sempre più fascino all’interno e al di fuori dell’accademia. Vedremo dove ci porterà l’esperienza di «Digiti». In fondo, come ha scritto nella Recherche Marcel Proust, Quelquefois l'avenir habite en nous sans que nous le ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] che si presenta come un’opera testimoniale, in cui il canto dell’aedo è convalidato da colui che ha vissuto l’esperienza: Odisseo, il testimone, ancora in incognito, che alla corte dei Feaci si farà poi narratore. Pace sostituisce al poeta l’aedo ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] gli altri, dei Public Enemy.Nel suo debutto editoriale, datato 1997, il leader dei Public Enemy, Chuck D, riflette sulle prime esperienze europee della band e ricorda le parole di un loro fan croato (cfr. Chuck D e Jah 1997). Quest’ultimo dichiara il ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] che mentre Tiresia cambia davvero sesso Mosè e Paolo lo facciano soltanto in senso metaforico atto ad esprimere la propria esperienza interiore. Non si può nemmeno negare, tuttavia, che anche il tiresiare dell’indovino mitico risponda anch’esso a una ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] sogno strano e intrigante.Nei Sillabari, né in alcuna altra opera di Goffredo Parise, trovo riferimenti diretti alla sua esperienza di lettura negli anni della formazione. Né teorie, opinioni o ricordi sulla sua storia di lettore. Doveva avere fretta ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] , infatti, si può dar forma a ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice specchio della realtà; diversamente, agiscono come una corrente sotterranea, che scava nuove vie nel pensiero ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] l’italiano.Si tratta di un inizio, di un catalogo da arricchire con le proprie parole, quelle che nascono dall’esperienza individuale e a cui sono dedicate le ultime pagine del libro, lasciate in bianco sotto l’indicazione Tesoro di piccole felicità ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...