La parola scelta per il 1967 è scuola. Nel maggio del 1967 esce per un piccola casa editrice di Firenze, LEF, Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola da lui [...] era stato inviato in questo luogo sperduto dell’Appennino sin dalla fine del 1954. Il libro era il frutto di un'esperienza educativa con i suoi allievi alla scuola di Barbiana, e denunciava il sistema scolastico e il metodo didattico utilizzato come ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1976 è VHS. Nel 1976, la compagnia giapponese JVC rivoluzionò il modo di consumare contenuti video a casa lanciando sul mercato il VHS (Video Home System). Questa innovativa tecnologia [...] permetteva di registrare e riprodurre programmi televisivi e film direttamente su una cassetta, offrendo un'esperienza di visione più flessibile e personalizzata rispetto ai precedenti formati. Il VHS segnò l'inizio di una nuova era per l' ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2007 è Smartphone. Il 9 gennaio 2007 Steve Jobs, fondatore e visionario dell’azienda americana Apple, presenta al pubblico il primo smartphone di Apple, l'iPhone. Questo dispositivo [...] (strumento per l’ascolto della musica digitale), un telefono cellulare e un dispositivo internet, offrendo un'esperienza utente completamente nuova anche attraverso l’introduzione dell’interfaccia utente basata sul touchscreen, diventata lo standard ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...