• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] passando dal muoversi su un piano al muoversi su una sfera: una circonferenza di massimo diametro; fenomeno matematico di cui facciamo esperienza ogni volta che, salendo su un aereo per New York, ci troviamo in volo sopra la Groenlandia. Lo studio di ... Leggi Tutto

Il dialogo Bohr-Kierkegaard

Il Chiasmo (2019)

Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia   Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] ” che individua nella vita dell’uomo tre momenti fondamentali, definiti «stadi dell’esistenza», i quali convertono «una esperienza viva in una dialettica affilata, che immagina astrattamente degli stadi dell’esistenza, più costruiti che vissuti, e li ... Leggi Tutto

Hannibal the Cannibal e l’America

Il Chiasmo (2019)

Nell’ottobre del 1981 veniva pubblicato negli Stati Uniti Red Dragon, secondo romanzo di Thomas Harris, e con esso comparve il personaggio di Hannibal Lecter, medico psichiatra e criminologo di grande [...] esperienza, intelligenza e cultura, criminale serial killer a sua volta i cui delitti sono connotati dalla pratica dell’antropofagia. ... Leggi Tutto

Interagire con il reale attraverso «strumenti umani»

Il Chiasmo (2019)

Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?   «Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] una svolta nella produzione poetica dell’autore (dopo la pubblicazione di Frontiera e Diario d’Algeria): rappresenta una nuova esperienza letteraria in cui la materia tematica e lo stile del poeta si aprono a una maggiore volontà comunicativa e si ... Leggi Tutto

Sogni, medicina e religione nella Grecia Antica

Il Chiasmo (2019)

Il sogno, un'esperienza centrale per l'uomo di ogni civiltà, è stato ritenuto di volta in volta una pre-rappresentazione di eventi futuri, un modo per entrare in contatto con la divinità, una mera menzogna [...] o, come l'ha definito Freud nell'Interpretazione dei sogni, «la via regia che porta alla conoscenza dell'inconscio» ... Leggi Tutto

Identità personale e memoria: siamo sempre noi stessi?

Il Chiasmo (2019)

Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] di tutti i ricordi precedenti, egli non è più in grado di dire che quello che gli è successo appartiene alla propria esperienza, quindi, seguendo le indicazioni di Locke, si può sostenere che il malato all’ospedale non sia la medesima persona che ha ... Leggi Tutto

Traduttori umani e traduzione automatica neurale (seconda parte)

Il Chiasmo (2019)

Nella prima parte del presente articolo, si è evidenziato come ciò che rende un sistema di traduzione automatica meno valido di un traduttore umano è la sua mancata conoscenza del mondo, insieme all’incapacità [...] di apprendere dall’esperienza e dai propri errori. Ma, mentre già con le architetture rule-based è iniziato il processo di codifica delle nozioni linguistiche, quelle appartenenti alla sfera extralinguistica sono molto più difficile da esplicitare ... Leggi Tutto

La dottrina platonica della conoscenza tra percezione e realtà

Il Chiasmo (2019)

Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] della realtà. Passare da un grado all’altro significa conseguire la conoscenza del sistema di cause dietro ad ogni esperienza vissuta. Questo lento e progressivo percorso alla volta di una conoscenza consapevole è la vera scienza per Platone, il ... Leggi Tutto

Popoli e memorie: la nostalgia come fondamento delle identità nazionali

Il Chiasmo (2019)

L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] sanno che questa parola è nata invece in rapporto molto stretto alla dimensione spaziale dell’esperienza, e declinata secondo le esigenze espressive dell’uomo nei confronti della propria terra di origine.   Contrariamente a quanto si possa credere ... Leggi Tutto

Scatole e grattacieli, ovvero come parlare un'altra lingua senza saperlo

Il Chiasmo (2019)

«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] un’unica lingua per esprimersi, una sola “lingua madre”. Tuttavia, alcuni studiosi si resero conto, in base alla propria esperienza personale e diretta, che le cose erano un po’ più complicate di così. Infatti, essi stessi vivevano in luoghi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali