Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] di studiare la follia bisogna dunque rintracciare «questo grado zero della storia della follia», dove essa rimane un’«esperienza indifferenziata».Nel Medioevo, il folle è percepito come una figura drammatica, portatore di una verità che interroga la ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] fare un paragone tra la visione dei suoi compagni feriti e le scene descritte in Guerra e pace, chiedendosi se anche l’esperienza da egli vissuta avrebbe potuto, in futuro, essere descritta tra le pagine di un libro. “No, quella non era una scena per ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] compiamo la nostra scelta, la quale ci dovrebbe portare non per forza ad un finale perfetto, ma quantomeno ad un’esperienza soddisfacente. A un libro preferito che citeremo sempre o un film preferito che riguarderemo spesso, insieme a diversi altri ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] . I bambini qui non sono «mummie inchiodate ai banchi», come scrive Codignola, ma imparano vedendo, toccando, costruendo e facendo esperienza diretta. Riprendendo quindi il filo di ciò che si è detto all’inizio, cioè che i bambini qui non stanno ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] di un dio πολυγηθής, “ricco di gioia”, e πλουτοδότης, “dispensatore di gioia”. In questo mondo "altro", dischiuso dall'esperienza dell'estasi, i confini del vivere civile si sfumano, crollano le barriere imposte dalla società. Ad abbandonarsi all ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] unica via di conoscenza di Dio mediante la fede, sola possibilità per l’uomo di vedere Dio, e dunque di farne diretta esperienza. A partire dal capitolo 5 inizia, a sostegno di questa tesi, una sezione del discorso tesa a mettere in rilievo chi siano ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] una figura che si aggira tra le strade affollate, tanto trascurata quanto intenzionalmente nascosta, diventa un elemento centrale dell’esperienza urbana.Non è necessario andare lontano per trovare l’inconnu: lo si trova appena dietro l’angolo, tanto ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] ’ultima. Il rocambolesco incedere di Pin all’interno del mondo degli adulti si qualifica allora come racconto sottratto all’esperienza della Resistenza, il cui volto mitico non ritrova più la medesima concretezza, e i suoi contorni sbiadiscono al ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] possibilità per le regioni di «avvalersi anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità». In molti hanno visto in questa nuova previsione piuttosto ambigua il via libera all ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] a fare il nome dell’ex Ministro delle Poste del governo Mussolini, come suo complice. Colonna di Cesarò dopo l’esperienza al governo diventò un fervente antifascista e tra le figure di spicco dell’Aventino; era inoltre conoscente della Gibson poiché ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...