Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nei rapporti tra la Francia e l’Africa in generale e tra la Francia e i Paesi francofoni in particolare. Tale esperienza di inganno ha fatto maturare ancora di più la sete di indipendenza dal colonialismo, aprendo così l’era del «soleil des ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] importanti ricadute sui prezzi e sui consumi. In una fase estremamente delicata dei rapporti internazionali, la Cina si affida all’esperienza di Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese. Wang Yi è noto per il suo ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] interessi nazionali cinesi, è considerato un abile negoziatore e un interlocutore rispettato a livello internazionale. La sua esperienza in Asia orientale lo rende particolarmente competente nel gestire le relazioni con Paesi come il Giappone, la ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] a gran parte delle nomine ai vertici dei vari ministeri e agenzie scegliendo spesso personaggi di scarsa o nessuna esperienza o competenza, il cui principale merito è la fedeltà senza tentennamenti alla figura del capo, qualunque cosa dica o ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] , con l’arrivo dell’Armata Rossa.Una ricorrenza di decisiva importanza, in quanto la particolarità di questa tragedia, un’esperienza che è propria del popolo ebraico, per le sue dimensioni e il suo carattere sistematico e duraturo, può assurgere a ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] infrastrutturarle».Secondo Cassatella, autrice di diverse pubblicazioni sul tema, «le lezioni che si possono trarre da quell’esperienza sono almeno due. La prima è convogliare le risorse straordinarie legate agli eventi su realizzazioni che fanno già ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] bianca staccata dall’altra, guardano un filmato composto unicamente da testimonianze: i sopravvissuti al genocidio raccontano attraverso la loro esperienza di vita e di morte i cento giorni. Qui inizia il ricordo: il visitatore è chiamato da subito ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] prove.Certo resterà sempre uno scarto fra la parola e la realtà, fra il dire e l’indicibile, uno scarto che forse neanche l’esperienza diretta potrà mai colmare, in special modo per il tempo in cui testimoni non ve ne saranno più. E se pure questo è ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] propria vita. I figli non sono tenuti a dare un’eredità familiare, e la contrazione della natalità racconta che questa esperienza diventa sempre più comune.I genitori aspiranti nonni devono darsi il permesso di riconoscere e accettare il loro dolore ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] terreno particolarmente fertile. La lotta irlandese divenne infatti un modello per i nazionalisti bengalesi, che riconoscevano nell’esperienza irlandese una via per sfidare il dominio britannico. Michael Silvestri[3] fa emergere con chiarezza come i ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...