Giurista (Heidenheim, Nördlingen, 1440 circa - Höchstädt an der Donau 1510 o 1511); non fu doctor iuris ma fu uomo di molta esperienza pratica. La sua opera principale è il Laienspiegel (1509, ripubbl. [...] 1511 sotto il titolo Der neue Laienspiegel), opera che dominò nella pratica per più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] è del 1949), tanto che il loro viaggiare somiglia piuttosto a un fuggire dalla dimensione ‘turistica’ della vita, e la loro esperienza del viaggio, non a caso, si piega quasi subito verso il paesaggio interiore, con una certa indifferenza per ciò che ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] sopprimere quel mondo, ma solo di dargli coerenza eliminando i contrasti tra esso e i dati offerti dalle altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo da Mileto ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] York University, dove ha seguito i corsi di filmmaking tenuti da Martin Scorsese, ha svolto il servizio militare in Vietnam, esperienza che ha ispirato numerosi suoi film. Ha esordito dietro la macchina da presa con film horror a basso costo, Seizure ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] solare su due finestre delle Tuileries ad angolo retto tra loro, lo portò a scoprire il fenomeno della polarizzazione della luce per riflessione e a enunciarne le leggi (1809). Il suo schema è nella fig.; ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] di vita, come originariamente costitutiva della stessa autocoscienza del soggetto. Di qui la necessità immanente nell'esperienza umana di esprimersi in forme capaci di realizzare, secondo gradi diversi di intensità, vari ambiti di accoglienza ...
Leggi Tutto
Saggista francese (Roanne 1912 - Parigi 1997). Combatté nella guerra di Spagna tra i repubblicani e militò nella Resistenza. Deportato, evocò l'esperienza del campo di concentramento in due importanti [...] libri, L'univers concentrationnaire (1945; trad. it. Dio è caporale, 1947) e Les jours de notre mort (1946). Nel 1948 fondò con J.-P. Sartre, A. Camus e A. Breton il Rassemblement démocratique révolutionnaire. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori [...] , Roma 1923; Mussolini costruttore d'impero, Mantova 1926; La Carta del lavoro, Roma 1927, La Carta del lavoro (in collaborazione con Augusto Turati), Roma 1929; Esperienza corporativa 1926-28, Roma 1929; Esperienza corporativa 1929-30, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] a mano, tipo Maletra, nel sec. XX scompaiono e si afferma il tipo meccanico MacDougall, Herreschoff, che attraverso la varia esperienza europea e americana assurge dai piccoli modelli iniziali di circa 3 tonn./giorno di pirite, ai grandi tipi Wedge e ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] avanza un piede, e così via. Da un regno all'altro, per le tre prime dinastie il mutamento e l'arricchirsi di esperienze è così sensibile come - si può dire - non sarà mai più per il resto della storia egiziana: perciò singoli particolari mutano. Ma ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...