Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] arti e multiverso mediatico digitale è un ottimo banco di prova per domandarsi se siamo ancora oggi disposti verso l’esperienza estetico-artistica come verso qualcosa di decisivo in cui tuttora ne va del nostro destino. Se la domanda essenziale verte ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1900 - Berlino Est 1979). Comunista, fu internato per otto anni a Buchenwald: ricollegandosi alla sua personale esperienza, nel 1958 pubblicò un romanzo, Nackt unter Wölfen, di [...] rara forza documentaria. Poi, non seppe ripetersi; alcuni tentativi teatrali non ebbero successo ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] in genere ma di quella prova, che è disciplinata nel modo che stiamo per descrivere, le norme di diritto, le regole di esperienza e i fatti notorî, mentre tale oggetto è costituito da quelli che si dicono i fatti della lite. La differenza tra fatti ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] ai personaggi, riuscendo a ritrarli nei minimi dettagli e a renderne tutte le più sottili sfumature psicologiche. La solida esperienza teatrale gli ha inoltre permesso di poter passare da una recitazione misurata e precisa a una intensa e dai toni ...
Leggi Tutto
Albinati, Edoardo
Albinati, Edoardo. – Scrittore (n. Roma 1956), dal 1994 ha insegnato italiano nel carcere romano di Rebibbia, esperienza cui ha dedicato il libro Maggio selvaggio (1999), importante [...] contributo alla conoscenza della realtà carceraria italiana. Già da Il polacco lavatore di vetri (1989), sorta di epopea della società del benessere vista dagli occhi di chi non ne fa parte (da cui Peter ...
Leggi Tutto
Pellegrin, Paolo
Pellegrìn, Paolo. – Fotoreporter (n. Roma 1964). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 con un’importante esperienza presso l’agenzia Vu di Parigi, prima di passare, nel 2001, alla Magnum [...] photos, di cui nel 2005 è divenuto membro. Dal 2000 collabora anche con il settimanale statunitense Newsweek. I suoi lavori spaziano dai temi sociali, agli scenari di guerra, a profughi, terremoti, pandemie ...
Leggi Tutto
Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più [...] estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del boom economico. Ne fecero parte, tra gli altri, A. Giuliani, E. Sanguineti, N. Balestrini, A. Arbasino, ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] : in una teoria fisica 'matura' si prendono le mosse da alcune leggi (oppure assiomi), ispirandosi all'esperienza, e da proprietà fondamentali che dovrebbero avere un corrispondente nel mondo oggettivo. Alla descrizione matematica formale del sistema ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] e anche, almeno in parte, il linguaggio stesso della 'Grande Opera'; e poiché tutte queste attività conducono spesso, con perizia ed esperienza, a un prodotto molto puro o a una vera e propria opera d'arte, il prodotto finale (il metallo più lucente ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] moderna dell'autonomia e trascendenza della mente e del volere umani; e la fiducia nell'‛intelligenza istruita', fiducia generata dall'esperienza della scienza al suo sboccio, fu basilare per la fiducia di questa cultura in se stessa e nel suo futuro ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...