Nome d'arte della danzatrice e coreografa Ruth Dennis (Newark, New Jersey, 1879 - Hollywood 1968). Dopo una breve esperienza come ballerina e attrice di varietà, si dedicò alla creazione di uno stile personale [...] di danza libera, basato sulle teorie di F. Delsarte (analisi dei gesti e dei movimenti del corpo umano) e fortemente ispirato all'Oriente. Nel 1915 con il marito, il danzatore Ted Shawn (Kansas City 1891 ...
Leggi Tutto
Vettel, Sebastian. - Pilota automobilistico tedesco (n. Heppenheim, Germania, 1987). Dopo uno sfolgorante esordio nel karting (1995) e l’esperienza in Formula BMW ADAC e Formula 3 Euro, ha debuttato in [...] Formula 1 con BMW in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2007 (come sostituto di R. Kubica). Già pilota della Toro Rosso (2007-08), ha fatto parte della scuderia Red Bull Racing dal 2008. È detentore ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] ), poi riedita col titolo Summulae: 1966-1972 (1983), in cui si avvertono suggestioni crepuscolari e postermetiche. All'esperienza della psicanalisi, da lui intrapresa nel 1971, risale il processo di decostruzione linguistica avviato nelle successive ...
Leggi Tutto
Regista e attore (Silbodal, Varmland, 1879 - Stoccolma 1960). Dopo un'infanzia e un'adolescenza travagliate, e una ricca esperienza teatrale come attore, regista e direttore, nel 1912 divenne regista cinematografico [...] alla Svenska (esordì con Trädgårdsmästaren "Il giardiniere"). Si affermò internazionalmente con Ingeborg Holm (1913), e quindi con Körkarlen (Il carretto fantasma, 1921), attingendo da un lato al patrimonio ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] affrontando subito il problema della tecnica delle vele a cemento, che avrebbe costituito l'indirizzo fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] e armonia fra il tempo soggettivo e quello oggettivo, fra il vissuto precedente e quello attuale; anzi, a volte, l'esperienza di depersonalizzazione si proietta nel passato, il ricordo appare estraneo, come se non concernesse il soggetto. Tal modo di ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , contrassegnato da una fortissima proliferazione terminologica e da un alto grado di specializzazione.
Essendo la sanità e la malattia esperienze comuni, l’uso di terminologia medica specifica, e il suo passaggio in testi di altro genere, sono già ...
Leggi Tutto
Tuan, Yi-Fu
Tuan, Yi-Fu. – Geografo sino-americano (n. Tientsin 1930), ha conquistato notorietà per i suoi studi sul ruolo dell’esperienza nella conoscenza e sul legame tra spazio e luogo. Nell’ultimo [...] utilizzo che T. fa delle nozioni di spazio, inteso come estensione calcolabile, e di luogo, connotato dalla singolarità dell'esperienza. Secondo T. non solo non è possibile contrapporre lo spazio al luogo ma anzi questi si coappartengono in modo tale ...
Leggi Tutto
Termine con cui Francesco Bacone (➔) indica le illusioni o fantasmi (propriamente i idolapregiudizi) della nostra mente, che falsano l’esperienza e il concetto della natura. ...
Leggi Tutto
VENÉZIS, Ilías (‛Ηλίας Βενεζης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato ad Aivalì (Asia Minore) nel 1903.
La diretta esperienza della deportazione e delle angherie patite nel 1922 da parte dei Turchi [...] è evocata nel romanzo autobiografico Τὸ νούμερο 31.328 (1931; trad. franc., La grande pitié, Parigi 1945; trad. it., Roma 1947) con un raccapricciante realismo di singolare potenza. Ma già in quest'opera ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...