internet-centrico
(Internet-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.
• il Mid [Mobile internet device] promette un’esperienza utente su Internet davvero uguale a quella sul computer di casa. I cellulari [...] ancora non hanno browser Internet completi come quelli del computer, per accedere senza compromessi a YouTube, per esempio. È appunto per supplire a questi limiti dei cellulari che Google ha lanciato Android, ...
Leggi Tutto
Kahn, Robert Eliott
Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] of technology) di Boston e poi collaboratore della Bolt, Beranek & Newman, dove ha sviluppato l’interface message processor, un piccolo processore d'interfacciamento tra i computer e i nodi della rete ...
Leggi Tutto
Clarissa (Mercatello 1660 - Città di Castello 1727), badessa delle Cappuccine. Mistica (tra i più tipici fenomeni della sua esperienza, le stimmate), descrisse la sua vita religiosa nel Diario. Canonizzata [...] nel 1839; festa, 9 luglio ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Dahl, Roald. – Scrittore, poeta e sceneggiatore britannico di origine norvegese (Llandoff 1916 - Oxford 1990). Dall'esperienza di pilota della Royal air force nella Seconda guerra mondiale [...] trae ispirazione il suo primo testo per l'infanzia, The Gremlins (1943, tr. it.), epopea di piccole creature immaginarie ai cui sabotaggi gli aviatori addebitavano la colpa degli incidenti di volo, con ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] la Federazione si proponeva di creare un’entità politica unitaria che avrebbe in pochi anni proclamato la propria indipendenza dalla madrepatria. Furono i dissidi tra il governo federale e quelli statali ...
Leggi Tutto
Scrittore e filologo arabo (m. dopo il 932), in origine cristiano, poi convertitosi all'Islam. Frutto della sua esperienza come funzionario dell'amministrazione di Baghdād, è il Kitāb al-kharaǵ ("Libro [...] dell'imposta"), sull'organizzazione amministrativa e fondiaria del califfato abbaside. Di Q. resta anche il Kitāb naqd ash-shi῾r ("Libro di critica poetica"), preziosa e originale guida alla critica poetica ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
La ricerca empirica
La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] detta empirica. Se queste procedure sono applicate in modo formale, sistematico e programmato allo studio di un problema, è possibile parlare di ricerca empirica. Essa è dunque caratterizzata, metodologicamente, ...
Leggi Tutto
previsione
Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] di teorie applicabili alle variabili casuali o aleatorie, oggetto di previsione. Esperienza e conoscenza compongono l’informazione a disposizione del decisore per effettuare la p. e, poiché queste sono soggettive, tali sono anche le p., pur se la ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita (Avignone 1591 - Ispahan 1660); svolse il suo apostolato in Persia e nella Cocincina, acquistando una profonda esperienza dei problemi missionarî in Estremo Oriente e della lingua annamita. [...] Destinato nel 1627 alla missione del Tonchino, convertì in pochi anni 5000 pagani, ma fu per tre volte esiliato dalla regione. Nel 1655, stabilitosi in Persia, si guadagnò il favore dello scià 'Abbās II, ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] e crebbe in lui il malvagio desiderio della gentile donna consolatrice e come, dopo una battaglia tra appetito (cuore) e ragione (anima), nacquero vergogna e pentimento, con il prevalere della costanza, ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...