Scrittore russo (n. Ovsjanka, Krasnojarsk, 1924 - m. 2001). Di origini contadine, operaio subito dopo la drammatica esperienza del conflitto mondiale, negli anni Sessanta si è affermato con una serie di [...] romanzi brevi, raccolti più tardi nel ciclo Povesti o moëm sovremennike ("Racconti di un mio contemporaneo", 1972). In seguito, ha aderito alla corrente della "prosa contadina" con una serie di racconti ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] più o meno lunghi, ma anche definitivamente, coloro che avessero malmeritato, violando le leggi: l’ostracismo. L’esperienza politica importante dopo quella ateniese non fu tecnicamente «democratica» per un insieme di ragioni, ma soprattutto per le ...
Leggi Tutto
immagine
In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico [...] e di raffigurarsi legandosi a una rappresentazione; grazie alle i., il bambino impara progressivamente a riconoscere e memorizzare le proprie esperienze emozionali, e a costruirsi una propria i. di sé e del mondo. Le i. consce, inconsce e preconsce ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica [...] basi le istanze dell'individuo. Opere principali: Fichte e il problema dell'individualità (1944); Il valore dell'esperienza giuridica (1948); Lezioni di filosofia del diritto (1949); Il problema della natura della giurisprudenza (1953); Analisi dell ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] naturalismo di cui sono testimonianza le opere eseguite a Treviso (affresco Quaranta personaggi illustri dell'Ordine domenicano, 1352, convento di S. Nicolò), tra cui le pale qui commissionategli da Carlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] questo modo, e in nessun altro, arriverete a conoscere le cose e le loro proprietà. (p. 39)
Per Sørensen, l'esperienza era indispensabile per scoprire come è fatto il mondo, ma il più importante sostenitore dell'empirismo scientifico nel XVII sec. fu ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] in una coscienza più profonda della varietà dei processi d'interrelazione e del valore dei reciproci riflessi tra il mondo dell'esperienza e della cultura nei suoi varî piani e la persona nei suoi varî gradi di attività, coscienza che se svaluta ogni ...
Leggi Tutto
PICHETTE, Henri
Paola Ricciulli
Poeta e drammaturgo francese, nato a Châteauroux (Indre) il 26 gennaio 1924. Legato all'esperienza surrealista, nel 1945 pubblicò, con l'aiuto di P. Eluard, il primo [...] dalle scene dell'avanguardia, con J. Audiberti, G. Schéadé e G. Neveux, il teatro irréaliste e fantaisiste prolunga l'esperienza del teatro fra le due guerre. È nel mezzo teatrale che la problematica esistenziale di P. si estrinsecherà completamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , ne furono sia gli artefici, sia i successivi regolatori e interpreti ultimi.
Ed è entro tale ambito di esperienza che il diritto feudale avrebbe trovato una propria primitiva sistemazione formale: non già per premature esigenze di carattere teorico ...
Leggi Tutto
congettura
congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] di → Goldbach, secondo cui ogni numero pari diverso da 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. Storicamente alcune congetture sono state dimostrate divenendo quindi dei teoremi; per esempio ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...