Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] attirato. Si apre così l’ultimo doloroso tratto della sua esperienza: prima a Chambéry, poi al castello di Miolans, sempre in qui significa uno strumento aperto, che riadatta la virtù repubblicana al modello imperiale. Paul van Heck, che ha studiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] l. 31 genn. 1926 nr. 100), l’intera esperienza costituzionale del regime si caratterizzò infatti per un’accentuazione esasperata , avrebbe prodotto i propri frutti migliori nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di valori e di obiettivi assunti come propri di una certa esperienza storica, valori e obiettivi chiamati a riscrivere i contorni del privato obiettivi assunti come propri della nuova convivenza repubblicana.
Opere
S. Romano, L’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] indubbiamente la relazione dei nostri giuristi con l’esperienza politica incarnata dal nuovo Regno d’Italia.
Rispetto tra quest’ultimo verbo e l’art. 5 della vigente Costituzione repubblicana serva qui a dire che un così forte senso delle autonomie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di lì a poco, in base alla costituzione repubblicana. Poi, ripubblicò immutato L’ordinamento giuridico (1946): se non sia proprio ai giuristi, i quali fanno l’esperienza giuridica, che debba rivolgersi la vecchia e disperante interrogazione circa ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] Presidente Napolitano “scioglie le Camere” concludendo così l’esperienza della XVI legislatura iniziata nell’aprile del 2008, una crisi economica e finanziaria sconosciuta nella storia repubblicana che ha privato delle necessarie risorse economiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dottrine, la conoscenza di modelli ed esperienze straniere allargarono e arricchirono l’orizzonte della il Progetto paganiano non solo prevedeva l’istituzione di «teatri repubblicani» come strumenti di promozione dello «spirito di libertà» (art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione repubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e voll., Padova 1978, 1984.
O. Giacchi, Chiesa e Stato nella esperienza giuridica (1933-1980), 1° vol., La chiesa e il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] la Liberazione, nell’impianto della nuova Costituzione repubblicana, mentre non era difficile intravedere le tracce e di potere – fra astrazione e formalismo nell’esperienza antica. Insomma, un’archeologia dell’eguaglianza – giuridica e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] in cui vigeva il Bill of Rights.
Ovviamente questa esperienza giuridica si è caratterizzata (e tutt’ora si sistema delle fonti
L’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, con le sue disposizioni specificamente dedicate ai Regolamenti ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...