I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che da Oxford invia, insieme a numerosi proscritti di convinzioni repubblicane, l’adesione al plebiscito emiliano del marzo 1860.
Fin luogo, allo stesso modo che in altre esperienze liberal-rappresentative come quella britannica, considerevole (e ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] della formazione familiare e privata di età repubblicana il tardoantico aveva sostituito, nel quadro di 1990, pp. 313-324; Amministrazione della giustizia ed esperienze processuali nella tarda antichità, XI Convegno internazionale in onore ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...]
Il periodo costituente e la Costituzione repubblicana
La complessa genesi delle norme costituzionali in intese con le confessioni religiose, con particolare riferimento all’esperienza, come Presidente della Commissione per le intese, delle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] artistico e/o storico soltanto nella Roma tardo-repubblicana, quando le opere d'arte asportate dalle province musei di Paestum o di Città del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 'legittimi' principi elettori. Infine anche la tesi repubblicana del popolo come fonte ultima dell'autorità legale economia', il carisma non sia una potenza durevole e l'esperienza dei movimenti e dei regimi rivoluzionari di questo secolo lo ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] con strumenti già noti e collaudati nella prassi come nell’esperienza normativa, quale, per es., il contratto di consorzio (Reti almeno, neppure dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana: all’esito della quale si era potuto, sotto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Falco ha scritto: «E, nel processo del Risorgimento, l’esperienza di Mazzini divenne la lezione di Cavour» (Falco 1946, p costituzionali italiane dallo statuto “Albertino” alla Costituzione repubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] : «Non compiutamente inteso, all’inizio della vicenda repubblicana, per i pesi esercitati da un canto dalla 267, Testo Unico degli enti locali).
Ed invero, dopo la non felice esperienza degli anni Settanta del secolo scorso, la l. n. 142/1990 assegnò ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pluralismo e il decentramento amministrativo
La Costituzione repubblicana conferma la tradizionale concezione dell’amministrazione come può costituire la mera recezione di un dato dell’esperienza sociale, come avviene, per es., con riguardo alle ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] giudice speciale è sopravvissuta all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana per effetto della sesta disposizione transitoria (Cass., S. b) la seconda, quella della comprovata esperienza nel settore di specializzazione. Quest’ultima modalità ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...