Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Seconda guerra mondiale. Ancor più forte è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storia dell'Italia vita collettiva degli Italiani. Nella nuova Italia repubblicana, il nazionalismo perse qualsiasi prestigio politico e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] rapida rassegna da un testo collaudato sul piano dell'esperienza positiva. Nel Natural death act della California, del europea, fa un uso più misurato la nostra Carta repubblicana, che tuttavia la colloca in norme importantissime. Attribuirle un ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] cittadini la possibilità di realizzare la propria esperienza religiosa, in forma personale o associata, Catalano, Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzione repubblicana, ivi 19742; F. Ruffini, Relazioni tra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] .
Dopo il referendum istituzionale, che ha portato alla forma repubblicana dello stato, col decr. legisl. presid. 24 giugno normale della loro attività. Dirà, ad ogni modo, l'esperienza se l'ordinamento adottato sia vitale o se la giustificazione e ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] fosse ormai divenuto indilazionabile.
b) In secondo luogo l'esperienza ormai più che trentennale del codice di procedura civile del profondi mutamenti operati a livello normativo dalla Costituzione repubblicana del 1948. In particolare con essa il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] legittimo possa essere esempio contagioso anche pei sudditi della repubblicana Venezia. Se altrove ci si ribella al re per , non d'una qualche consorella. Sicché, se la loro esperienza è valorizzata, è pure ricondotta entro l'alveo d'una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] distaccato, intento a studiarne la struttura costituzionale repubblicana, e a cercare di carpirne il meccanismo Un punto di vista condiviso da Andrea Valier, il quale, dopo l'esperienza sul campo, dapprima nell'Egeo, come si è visto, poi in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ῾L'Illusione di supporre le Craine un Corpo Militare'. Esperienze di governo in una terra liminare del Dominio veneto, tesi . V, 136, 1991, pp. 85-121 e Id., L'accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] autore v. come caso di studio Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell'Italia liberale (1872- Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle giunte bloccarde nel veneto giolittiano (1900-1914), ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , constatatane l'ampia libertà formale, portano a ricostruire l'esperienza negoziale veneziana come del tutto svincolata dal rispetto di qualsiasi sull'art. 29 della nostra Costituzione repubblicana per dichiarare "bandito dal nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...