Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di monumenti su larga scala non prima della fine dell'età repubblicana. Il concetto di monumentum, quale è dichiarato da diversi scrittori 'andamento curvilineo del corridoio interno presuppone forse l'esperienza dell'Adrianeo, è un tumulo in cui il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nella cenere, costituiscono la viva documentazione della quotidiana esperienza dello scavo. La città ed il suburbio sannitica dell'età calcarea e del tufo, alla casa dell'età repubblicana e imperiale; tale da cogliervi le influenze che vi apportò la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nel 166 a. C. e vi era rimasto 17 anni; la sua esperienza ci riporta dunque alla metà del II sec. a. C.; Polibio riferisce da una testa ritratto). La statua di un comandante di età repubblicana, scoperta a Tivoli attorno al 1925 (Roma, Museo Naz. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1143), probabilmente vicini all’ispirazione senatorio-repubblicana del nuovo comune, contestarono inoltre l’ pp. 119-146; A. Melloni, Innocenzo IV. Il pensiero e l’esperienza della cristianità come regimen unius personae, Genova 1990, pp. 147-148; A ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Mentre gli esempi noti di p. romana di età repubblicana o imperiale conservati provengono nella grande maggioranza dei casi da casi talmente manifesto che chiunque avesse un minimo di esperienza nel campo dovrebbe essere in grado di ricostruirlo solo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della ritrattistica romana del I sec. a.C.). L’esperienza urbana del ritratto è già presente in molti dei rinvenimenti römischen Republik, I-II, Mainz a.Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Campana sia per i consigli e per l'esperienza degli archeologi dell'Instituto di corrispondenza archeologica, che ). Nello stesso tempo monete antiche greche oppure romane, di epoca repubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] guerra punica. Solo dopo la battaglia di Azio l'esperienza delle grandi poliremi può dirsi superata, sia per la A di Spina, del IV secolo.
6. - Roma. In età repubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano adeguato riscontro nel settore ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] artistico e/o storico soltanto nella Roma tardo-repubblicana, quando le opere d'arte asportate dalle province musei di Paestum o di Città del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] contiene (e questo è il punto decisivo) tutta l'esperienza che si ritroverà negli elementi decorativi più freschi della pittura pitture storiche provenienti da sepolcri dell'Esquilino di età repubblicana (Roma, Museo Nazionale Romano) e nella Tomba ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...