Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e ai dibattiti politici degli anni Ottanta del Settecento; quella rivoluzionaria, legata tra Settecento e Ottocento all’esperienzarepubblicana e napoleonica; quella liberale, seguita ai moti degli anni 1820-21 e alla confutazione scritta da Benjamin ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e funzione la Costituzione italiana “vivente” attribuisce al Presidente della Repubblica?
Sessanta anni e più di esperienzarepubblicana dimostrano che in Italia il Presidente della Repubblica “non” è stato ridotto a organo soltanto simbolico, come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] democrazia, sulla sovranità popolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienzarepubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, nel quale ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] direzioni differenti che qui non trova spazio indagare. Si pensi ad es. agli sviluppi che, specie nell’esperienzarepubblicana più recente, la solidarietà ha conosciuto non tanto nella sua accezione doverosa, quanto piuttosto in quella spontanea ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienzarepubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dello stesso Napolitano alla carica di Capo dello Stato, così innovandosi una prassi da sempre rispettata nell’esperienzaRepubblicana, e che dunque non può ormai dirsi costitutiva di una consuetudine ovvero di una convenzione costituzionale.
Infatti ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] dovranno procedere sempre come stretti da fraterna concordia»5.
A una prassi caratterizzata, all’inizio dell’esperienzarepubblicana, da un rapporto di proficua collaborazione tra politica e diritto, sembra essersi oggi sostituita una crescente ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] cruciali per il Paese.
La focalizzazione
Dopo la rielezione del Presidente Napolitano – evento mai verificatosi nell’esperienzarepubblicana – avvenuta nell’aprile del 2013 su richiesta quasi unanime delle forze politiche (escluso il Movimento ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 1799.
Tornato in patria all’inizio di febbraio, visse da protagonista la breve – ma intensissima – esperienzarepubblicana. Immediatamente nominato membro del Governo provvisorio, tenne per un periodo la presidenza del Comitato di legislazione e ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] democrazia, sulla sovranità popolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienzarepubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, nel quale ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] a criteri e parametri previamente definiti risponde, in effetti, ad un’esigenza pressoché ignota e non avvertita nell’esperienzarepubblicana, almeno fino agli anni Novanta.
Più in generale, la necessità di una valutazione dell’attività scientifica ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...