Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] , almeno se ci si pone nella prospettiva della storia repubblicana. È infatti con la revisione degli artt. 116 e I quesiti delle consultazioni popolari. Considerazioni alla luce dell’esperienza referendaria in Italia, in Nomos, 1, 2018, 1415, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] specie, tenuto a confrontarsi con il continuo divenire di un’esperienza, quella legata al mondo economico, che metteva a punto di segno opposto che emergevano anche dalla nuova Costituzione repubblicana.
Lo stesso codice civile del 1942, che pure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] , Giorgio Pasquali e Arrigo Serpieri, anche la giovanile esperienza di un circolo di studi, quello che, come interpretazioni del corporativismo e le disposizioni della Costituzione repubblicana confermavano, dal suo punto di vista, l’ineluttabilità ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] frequenza sui problemi giuridici posti dalla nuova costituzione repubblicana e sul ruolo assunto dalla magistratura nel faticoso percorso in Rivista penale, 1956, p. 8).
L'esperienza di questi anni emerge con puntualità dai numerosi interventi ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] di governo parlamentare e la crisi della rappresentanza politica
L’esperienza del governo tecnico conferma l’elasticità della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione repubblicana, una elasticità che si riflette anche sul ruolo del ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] costituzionale, fanno da puntello i cd. controlimiti, declinati, per l’esperienza italiana, da consolidata giurisprudenza (C. cost., 21.4.1989, n ”21 ha la propria fonte non solo nella Costituzione repubblicana, ma anche nel diritto dell’Unione, s da ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza nell'opuscolo, rimasto inedito, I miei . Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806: dalla rivoluzione repubblicana allo stabilirsi della monarchia francese, Trani 1900, pp. XXXII ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] dello Stato.
Fu solo con la Costituzione repubblicana del 1948, in parallelo con la ri- Sardegna sia nelle Regioni ordinarie Lombardia e Abruzzo. A ciò si aggiungano le esperienze del Lazio e della Puglia, dove le Province di Frosinone e Latina, da ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] . in una coalizione di governo con la D.C. Significativa altresì l’esperienza del cd. Pentapartito, sorto nel 1981 con il “patto del camper” .2 Non trovando spunti significativi nella storia repubblicana, il contratto si è ispirato, per affermazione ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] dialettica e diplomatica del C. e la sua vasta esperienza legale, che dovevano aver giocato un ruolo determinante nella manovrare il governo pur rimanendo nell'ambito della legalità repubblicana. Una volta a capo della Signoria (settembre 1456), ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...