Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] nel loro insieme i contenuti essenziali della Costituzione repubblicana promulgata nel 1947 e le più significative essere l’esito dell’innesto di istituti provenienti da esperienze costituzionali lontane dalla nostra prassi politica. Oggi la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Corona sarda. Racconta il M.: «Differire la proposta repubblicana prudenza politica domandava […]. Dopo la disfatta di Novara il a testimoniare un convincimento di cui oramai, dopo le esperienze rivoluzionarie vissute, si sentiva certo e cioè che la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ., Un sistema parallelo. Decreti-legge e ordinanze d’urgenza nell’esperienza italiana, in Dir. pubbl., 2009, 317 ss.; Razzano, aver risolto quelli che nei primi anni dell’epoca repubblicana erano sembrati i principali problemi posti dalle ordinanze, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] 995; ma si veda anche Giuliani, A., Ricerche in tema di esperienza giuridica, Milano, 1957, 8 ss.).
Del resto, nel momento in ma che, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, è divenuto un diritto soggettivo dei singoli cittadini a ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, perlomeno due concettualizzazioni di carattere generale in esame risulta tuttavia ridimensionarsi alla luce dell’esperienza più recente. Secondo quanto efficacemente sottolineato in dottrina ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] umana che è alla base della costituzione repubblicana, facendo derivare dal compimento dei doveri , che non si limita più a promuovere il volontariato e altre esperienze solidali ma stabilisce nell'art. 2 il principio generale di collaborazione con ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] anche la riduzione dei tempi del dibattito parlamentare. L’esperienza di questi ultimi anni dimostra che le modifiche introdotte 94 Cost.4). Se nel primo decennio di vita repubblicana le dimensioni e gli equilibri interni del partito di maggioranza ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] “periodo transitorio” verso nuovi valori politici, democratici e repubblicani, aprendo orizzonti a un dialogo tra politici e giuristi politica e persino sul ruolo dei giuristi nell’esperienza autoritaria e sugli anni immediatamente successivi, perché ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...]
3.1 Premessa
Nel corso della storia repubblicana si tentò, in più occasioni, di giungere all’adozione di una legge generale sul procedimento amministrativo, anche sulla scorta dell’esperienza di altri ordinamenti: leggi generali sul procedimento ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] .
Il fenomeno, che era nuovo per il nostro ordinamento al momento dell’adozione della Costituzione repubblicana, aveva antecedenti nell’esperienza degli stati tedeschi del secolo XIX (cfr. Grassi, S., Conflitti costituzionali, in Dig. disc. pubbl ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...