Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] norma legislativa.
I fatti, i dati dell’esperienza, il sapere empirico e criminologico accompagnano la », 1997, pp. 694-735).
F. Palazzo, La politica criminale dell’Italia repubblicana, in Storia d’Italia. Annali, a cura di L. Violante, 12° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ’interprete un eccellente laboratorio dove dimostrare la sorte della Costituzione repubblicana lasciata nelle mani della dottrina (G. Tarello, Teorie e ideologie nel diritto sindacale: l'esperienza italiana dopo la Costituzione, 1967; cfr. L’opera di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] organo cui era affidata la salvaguardia della legalità repubblicana. Era stato in precedenza savio agli Ordini, poi di savio del Consiglio. Gli mancava, per completare la sua esperienza, il cimentarsi nella politica estera: lo farà nel 1605, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all’esperienza di common law: una giuria popolare competente a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] grado di continuità tra l’amministrazione fascista e quella repubblicana, sia dal punto di vista dell’apparato normativo, sia . Giannini, Diritto amministrativo, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Atti del congresso nazionale, ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , Per una storia della legge fondamentale in Italia: dallo Statuto alla Costituzione, in id., Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, Roma-Bari 2009, pp. 340.
L. Lacchè, Le carte ottriate. La teoria dell’octroi e le ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] riguardo al diritto al lavoro, ricordata la centralità del principio lavorista nella Costituzione repubblicana (Mortati, C., Art. 1, in Branca, G., a cura di e di servizi, e proprio l’esperienza della giurisprudenza (costituzionale e comune) “ ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ma deve altresì essere, allo stesso tempo, esperienza del presente e genesi del futuro di una lettura risulta coerente anche il tuttora vigente (e peraltro anteriore alla Costituzione repubblicana) art. 529, co. 2, c.p., per il quale ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] . infort., 1961, 1 ss., ora in Id., Raccolta di scritti, III, Problemi di diritto pubblico nell’attuale esperienza costituzionale repubblicana, Milano, 1972, 433 ss.; Nardone, A., La distribuzione dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] a quello che era per lui un dato dell’esperienza troppo evidente per essere seriamente messo in discussione.
In di Santi Romano e i primi maestri dell’età repubblicana, «AIC. Rivista telematica giuridica dell’Associazione dei Costituzionalisti ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...