LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] trasferito all'ufficio stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza del Regno del Sud nella sede di Bari.
Venne infatti evidenziò la compatibilità del socialismo con la costituzione repubblicana (Costituzione e socialismo, Bologna 1977), ma ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] in uno dei periodi più cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota, nel complesso, una tendenza Andrea Rinuccini fu invece meno fortunato e morì.
Di questa esperienza il G. - come pure il Frescobaldi e il Sigoli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] futura ripresa della lotta politica. L'Assemblea, però, votò a favore della proposta Guerrazzi, respingendo la proposta repubblicana avanzata da diversi deputati.
Fedele sempre alle sue concezioni democratiche e radicali, il C. fu uno dei pochissimi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Giambullari, C. Lenzoni e G.B. Gelli.
Se l'esperienza degli Orti Oricellari era stata caratterizzata dall'impegno politico e dalla passione letteraria, nel segno degli ideali repubblicani, l'attività dell'Accademia Fiorentina, che si svolse sotto l ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] delle manifestazioni artistiche del mondo romano dall'età repubblicana fino alla tarda antichità con una grande iniziativa che ripropose all'attenzione del mondo scientifico la complessa esperienza di quest'arte per la prima volta analizzata nella ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] un ruolo significativo nella vita politica dell'Italia repubblicana prima come parlamentare ed esponente della DC siciliana età della glossa avvicinandosi, quantomeno per i temi affrontati, all'esperienza scientifica di E. Besta e G.P. Bognetti, dal ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] "eresia" collettivista, che pose fine di fatto all'esperienza del Patto di fratellanza. Qualche anno dopo, nel febbraio Mazzini ad A. G., I, ibid. 1888; Propaganda repubblicana. Il Partito repubblicano. Osservazioni, Ancona 1889; Due gite clandestine ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] studenti di ambo i sessi.
Il bilancio di questa esperienza, che mutò radicalmente il paesaggio del marchesato (che, (Mieiricordi, vol. I, Torino 1888, p. 220).
Dopo la parentesi repubblicana, rispetto alla quale, a quanto se ne sa, si era tenuto in ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] . XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere e scritti inediti di riforme, Milano 1980, p. 118; S. Nutini, L'esperienza giacobina nella Repubblica Cisalpina in Il modello politico giacobino e le ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] come piccolo produttore di medicinali, per altri versi l'esperienza quotidiana negli ospedali militari, li chiarì e li irrobustì: regime fascista e la nascita dell'Italia democratica e repubblicana significarono per l'A. anche un ritorno alla vita ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...