LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] difesa; l'altra, che origina soprattutto dall'esperienza sul campo degli studiosi di pre- e 10 (1990), pp. 205-25 e 11 (1993), pp. 245-69. Territorio ostiense, Ville repubblicane: A Pellegrino, in AL, 5 (1983), pp. 76-84, e 6 (1984), pp. 194 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] breve, significativa parentesi nell'ambito astratto.
Dopo una positiva esperienza di pitture che hanno per soggetto l'uomo di colore dall'uso dello stile neoclassico, adottato dall'architettura repubblicana per il suo simbolismo democratico e la sua ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'edilizia privata, però, rimane lacunosa, non solo per la fase tardo-repubblicana e augustea ma anche per quelle successive. È comunque certo che Verona dell'umanità, ebbe a usufruire dell'esperienza di cooperazione internazionale promossa dall'UNESCO ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, i. L'età repubblicana, augustea e giulio-claudia, ivi 1978; AA. VV., nel Friuli-Venezia Giulia, ivi 1973; L'esperienza internazionale nella conservazione dei beni culturali nelle zone terremotate ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] ristudiato a fondo alla luce sia dell'esperienza greca che degli altri esempi locali di . Jehasse, La nécropole préromaine d'Aleria, Parigi 1973; Autori vari, Roma medio-repubblicana, Roma 1973; M. Torelli, in Hellenische Poleis, Berlino 1973, II, p. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è, insomma, la storia di una serie di eventi e di esperienze che accomunarono, sia pure in modi, misura e tempi diversi, alcune in particolare la serie delle stele funerarie di età tardo-repubblicana ed augustea, in cui si nota ancora un forte gusto ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] fotografico, subdolo e inquietante, che è alla base dell'esperienza dell'iperrealismo americano degli anni settanta.
Fu Man Ray speciale sulla guerra di Spagna, vista dalla parte repubblicana, fece togliere il sostegno finanziario alla rivista).
Il ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] edificio regale e, verso la fine dell'età repubblicana, fu impiegato per la denominazione dei vasti ambienti tipologie che sigleranno l'architettura armena anche in età medievale. Esperienze simili si possono segnalare anche in Georgia, dove però le ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] fiorentina primo-quattrocentesca (in particolare, l'interpretazione repubblicana della storia di Roma e la tesi della tecnici, Firenze 1987; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana (Garzanti ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] del secolo il B. andò al di là delle sue precedenti esperienze scultoree con busti come quelli di Monsignor Pedro de Foix Montoya ( di Annibale Carracci) e nei busti romani di età repubblicana. Il B. tradusse in pietra i ritratti spontanei già ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...