• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [333]
Storia [291]
Diritto [211]
Scienze politiche [73]
Diritto costituzionale [75]
Letteratura [60]
Arti visive [58]
Religioni [59]
Diritto civile [55]
Temi generali [55]

guerre civili

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerre civili Giorgio Cadoni Crisi e rovina della Repubblica romana Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] dello scontro aprì la via all’«ambizione» di chi aspirava a impadronirsi del potere, ponendo fine alla secolare esperienza repubblicana, che aveva assicurato a Roma strepitosi successi (§ 20). Se è vero, come lo scrittore aveva sostenuto in I ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – OLIGARCHIA SENATORIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BELLUM IUGURTHINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre civili (2)
Mostra Tutti

MARZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Angelo Vanna Arrighi MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , si spinsero fino al punto di occultare o addirittura censurare alcuni atti ufficiali del periodo della breve esperienza repubblicana. In particolare, il M. rivolse la sua attenzione ai verbali delle Consulte e Pratiche, cioè delle convocazioni ... Leggi Tutto

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] anni in cui dava egli stesso le notizie. Si disse nato a Napoli ma figlio di francesi; fu molto vago sulla sua esperienza repubblicana nel 1799 e collegò l'attività di membro del governo provvisorio - con la congiura, la fuga e la condanna - a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] ecclesiastica, era stato membro dei Dodici di provvisione del Comune di Milano e priore durante la breve esperienza repubblicana iniziata nel 1447; dopo il 1450 ricoprì a lungo una delle due cariche di sindaco del Comune e fu soprastante alla Zecca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] dovranno procedere sempre come stretti da fraterna concordia»5. A una prassi caratterizzata, all’inizio dell’esperienza repubblicana, da un rapporto di proficua collaborazione tra politica e diritto, sembra essersi oggi sostituita una crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] cruciali per il Paese. La focalizzazione Dopo la rielezione del Presidente Napolitano – evento mai verificatosi nell’esperienza repubblicana – avvenuta nell’aprile del 2013 su richiesta quasi unanime delle forze politiche (escluso il Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] democrazia, sulla sovranità popolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienza repubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Spinoza, Baruch

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Spinoza, Baruch Filippo Mignini Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677. Machiavelli nella biblioteca di Spinoza L’elenco notarile [...] Weegschaal (1661) e Politieke discoursen (1662), sono manifesti politici della classe dirigente nederlandese, favorevole all’esperienza repubblicana guidata dai fratelli De Witt (1650-72), sostenuta dallo stesso Spinoza. In esse M. viene presentato ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCISCO DE QUEVEDO – ARTE DELLA GUERRA – FRANCESCO BACONE – BALTASAR GRACIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinoza, Baruch (3)
Mostra Tutti

MARITI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARITI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Mazza - Tomasello), in contatto con i sostenitori delle razionalizzazioni ecclesiastiche leopoldine, il M. fu coinvolto nella breve esperienza repubblicana del 1799 e fece parte della Municipalità di Firenze (Turi, pp. 155 s.), cosa che pagò con ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli. Il [...] -Baptiste Bonnamy. Qui intese valorizzare il contributo dei patrioti e mettere in rilievo gli errori politici commessi nell’esperienza repubblicana. Nel luglio del 1800, inviato dal ministro Lazare Carnot presso l’Armata d’Italia, fu assegnato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – ÉTIENNE JACQUES MACDONALD – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali