Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 296; Mario Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 54-129.
123. Cf. Strabo, 5, veneziana, in AA.VV., Le origini di Venezia. Problemi esperienze proposte (Venezia, 28-29 febbr. e 1-2 marzo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] distaccato, intento a studiarne la struttura costituzionale repubblicana, e a cercare di carpirne il meccanismo Un punto di vista condiviso da Andrea Valier, il quale, dopo l'esperienza sul campo, dapprima nell'Egeo, come si è visto, poi in ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma 1974, p. 50. Sull’esperienza veneziana di Li Causi v. Giannantonio Paladini, Serrati e Li Causi ibid., 11 luglio 1921.
210. Cf. Santi Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ῾L'Illusione di supporre le Craine un Corpo Militare'. Esperienze di governo in una terra liminare del Dominio veneto, tesi . V, 136, 1991, pp. 85-121 e Id., L'accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ne sarebbero usciti, nel corso di tutta l'esperienza di Venezia libera, settantaquattro, tra i quali grado di fare da sé"(301) e di conseguenza la solidarietà repubblicana, che avrebbe potuto - dovuto, nelle speranze di Manin - favorire ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] osservava la lotta dentro il direttorio e tra i tre direttori "repubblicani" - Barras, La Revellière e Rewbell - e i consigli. A visto come erano andate le cose e quale era stata l'esperienza con la democrazia francese - non c'era dubbio che se ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] carbonio- 14, che sembrerebbero dare una priorità ad alcune esperienze egee, ad esempio anticipando di 150 anni, rispetto al iscrizioni relative al numeroso materiale anforario romano di età repubblicana e imperiale, per il trasporto sia del vino ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] autore v. come caso di studio Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell'Italia liberale (1872- Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle giunte bloccarde nel veneto giolittiano (1900-1914), ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ai rivolgimenti politici delle città dell'Asia Minore, l'esperienza architettonica del mondo ionico d'Oriente, per opera dei . 41 ss.; C. F. Giuliani, Architettura e tecnica edilizia in Roma repubblicana tra il 509 e il 270 a.C., Roma 1982, pp. 29-36 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] .): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi sec. a.c.). 3. L'arcaismo considerate nel più vasto quadro della edilizia tardo-repubblicana, assieme a quelle, peraltro più modeste, di ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...