SALFI, Francesco Saverio
Mario Fubini
Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] quale scrisse con F. Buonarroti un proclama d'intonazione repubblicana unitaria.
La varia sua opera di poeta, di storico storia, che egli tentò fondandosi sul concetto sensistico dell'esperienza, ma non senza ascoltare suggerimenti vichiani, nei suoi ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] imitazione (La grecità politica da Tucidide ad Aristotele), da cui emerge anche il senso di un confronto con l'esperienza dell'età repubblicana e imperiale di Roma (Roma, 1988; Roma e l'Oriente, 1990). L'identità sostanziale della classicità greca e ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] sinistra del Partito repubblicano italiano (PRI). Le sue prime esperienze di propagandista si svolsero in Toscana, prima a Massa a presidente della Repubblica ma l’opposizione dei repubblicani e dei socialdemocratici fece prevalere Giovanni Leone. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di età arcaica nell'agorà: in esso esperienze e tradizioni ellenistiche di ambito microasiatico si fondono con spunti e influenze dell'architettura romana e romano-italica tardo-repubblicana e con un programma decorativo ispirato all'architettura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che nei dettagli la Domus Aurea fu il frutto dell'esperienza acquisita nei primi tentativi architettonici di Nerone, la Domus che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I sec. d. C.; per lo più si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] carattere e la mentalità di questi Romani della prima età repubblicana, che l'ideologia patrizia dell' età sillana prenderà a nostra generazione, che ha avuto il privilegio di vivere l'esperienza dell'arte astratta e informale, si è persuasa che essa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Germania alla Fiandra e infine in Spagna, così da fare subito esperienza diretta e vissuta dei personaggi e dei problemi che erano al che si reggeva su una base elettiva, "repubblicana", quale Gabor Bethlen aveva suscitato scalpore, soprattutto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] grande ricchezza, e un angelo la incorona". Privo di esperienza al cospetto di un tale montaggio visivo, il visitatore inglese dipingevano come l'unico stendardo della vera libertà repubblicana.
Di grande interesse è il confronto fra questa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] legittimo possa essere esempio contagioso anche pei sudditi della repubblicana Venezia. Se altrove ci si ribella al re per , non d'una qualche consorella. Sicché, se la loro esperienza è valorizzata, è pure ricondotta entro l'alveo d'una ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] impero marittimo, Lacedemone in quello terrestre, Roma negli ordinamenti repubblicani (60). E il 9 maggio 1462, appunto, il absidi marciane. Ma di gran lunga più rilevante è l'esperienza che secondo questa stessa linea egli compie a San Salvador, ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...