PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] peraltro formale che sostanziale, fra le vecchie magistrature repubblicane, tenute ancora in vita, e i governi provinciali siano in generale destinati uomini di maggiore autorità ed esperienza.
Il nuovo ordinamento dato da Augusto al governo delle ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] si formò solo per via di lente elaborazioni, di consumata esperienza d'uomini e di cose. Si sviluppò in Grecia, altri ancora.
Ben poco ci resta dell'eloquenza dell'età repubblicana. A noi sono arrivati discorsi interi del solo Cicerone, oltre ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] guerra civile spagnola realizzò il famoso r. dalla parte repubblicana, del quale fa parte la celeberrima foto del soldato nel 1951 trascorse un anno intero in Giappone e da questa esperienza nacque il libro Japan (1954). Nel 1954 mentre si trovava ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] delle saline e le affittava a privati. Nell'età repubblicana i censori stabilivano un prezzo di vendita che l' hanno delle basi tecniche che sono acquisite dalla tradizionale esperienza dei salinieri; oggi però, soprattutto nei grandi impianti ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] delatori. Anima di fierezza antica, imbevuta d'ideali di libertà repubblicana e di virtù romana, il che significa forza, decisione, . Un solco profondo gli hanno scavato nell'intimo le amare esperienze, e nel volto una ruga che non si cancella più: ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] assolutamente laica, e che senza confessarlo teneva conto dell'esperienza dei Gesuiti (così feconda per le lettere francesi del una dotta protesta proveniente dai ranghi stessi dell'università repubblicana: il rettore dell'Accademia di Poitiers, A.E ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] - la natura e la consistenza dell'identità nazionale non soltanto nel breve periodo della storia repubblicana, ma all'interno dell'intera esperienza dell'Italia unita (Galli della Loggia 1996). Questo dibattito, che aveva radici lontane e riprendeva ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] rapida rassegna da un testo collaudato sul piano dell'esperienza positiva. Nel Natural death act della California, del europea, fa un uso più misurato la nostra Carta repubblicana, che tuttavia la colloca in norme importantissime. Attribuirle un ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Réflexions sur la paix (1795) aveva fatto dichiarazione di fede repubblicana; e l'intervento di Barras a suo favore le riaperse d'interiore armonia in cui confluirono tutte le sue esperienze di vita e di storia, la chiarificazione in profondità ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] popoli bandito da Roma risorta, moderna e repubblicana. Il mito del Risorgimento si congiunge indissolubilmente prova le relazioni tra la S. Sede e l'Italia, ma l'esperienza umbertina e il mutato clima spirituale fecero sì che la prova fosse superata ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...