NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] action française "con lo scopo di rifare della Francia repubblicana un libero e forte stato organizzato all'interno e forte politica interna dei gruppi e del parlamento così cara all'esperienza giolittiana) come il compito primo e maggiore dello stato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] si scostò dalla rigida massima dei primi eserciti repubblicani e seguì il principio intermedio dell'utilizzazione e perciò nessun insegnamento si può trarre in questo campo dall'esperienza del passato. Se l'aviazione avesse avuto durante la guerra ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il pensiero cristiano incorre nel tentativo di applicare alla sua esperienza religiosa, per cui Dio è amore e volontà, municipî italiani: non all'età imperiale, bensì a quella repubblicana si riporta il Villani per iniziare la celebrazione della sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] .
Il riformismo monarchico settecentesco, rinnovato dall'esperienza napoleonica, che dominava a Firenze col Fossombroni seguirono la spedizione di Pisacane e un nuovo tentativo di rivolta repubblicana a Genova. Seguì anche il gesto di F. Orsini. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] parente più stretto. Le eccezioni sono rare nell'età repubblicana e si possono giustificare facilmente. Invece nell'età imperiale minaccia della reclusione perpetua. Ma fu risposto che l'esperienza prova l'opposto. Messo da parte codesto argomento, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] teorie: questa teoria è nata in parte dallo scacco dell'esperienza di A.A. Michelson e E.W. Morley (criterio e di sociologia del lavoro, Torino 1984; AA.VV., Profili dell'Italia repubblicana, Roma 1985; Il tempo dei giovani, a cura di A. Cavalli, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] perduto qualcosa della robusta freschezza dei ritratti repubblicani. Attraverso l'artificialità del concetto artistico però volto reca i segni di saggia riflessione e di matura esperienza, a sembianza del primo Augusto (testa del Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] al governo e cooperarono concordi al pubblico bene molti dei repubblicani del'99 (come Delfico, Cuoco, Galdi, Fortunato) e proprî figli e ai loro compagni l'insegnamento della propria esperienza avviandoli a nuovi concetti e a nuove aspirazioni
VIII. ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] E infatti la tradizione non parla più per l'età repubblicana della conquista di Alba e dell'introduzione dell'ordinamento censitario. e l'ordine a Roma; ma Augusto, ammaestrato dall'esperienza di Cesare, quando divenne l'unico signore dello stato, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] attuale e connesso con la sua indole e con le sue esperienze. Essa rappresentava per lui, più che per qualsiasi altro, nei municipî d'Italia che avessero parteggiato per la causa repubblicana; e fra questi era Cremona, e non bastando Cremona, ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...