Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] battaglia di Poitiers. L’interesse machiavelliano per B. si lega all’esperienza della breve signoria che egli instaurò a Firenze, con un colpo del Palazzo della Signoria, simbolo della tradizione repubblicana. Da notare che, se nei capitoli precedenti ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] comunali alla fine del Medioevo; e il fascino dell'esperienza lagunare, per il M., sta proprio nella eccezionale di buoni propositi", egli vedeva riprodursi puntualmente nell'Italia repubblicana le stesse antinomie e gli stessi vizi che avevano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] , legata alle vicende del Risorgimento. Questa esperienza lasciò un'impronta sulla sua personalità con alcuni apr. 1918. I funerali furono una manifestazione di omaggio della Francia repubblicana al suo grande amico.
Fonti e Bibl.: L. Campolonghi, A. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] debutto politico fece intuire la precarietà che avrebbe caratterizzato la sua esperienza nelle istituzioni. Nei tre anni di una delle più brevi legislature della storia repubblicana (1976-79), fu membro della commissione Bilancio e Programmazione, ma ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] in tutte le successive legislature. La prima fase dell’esperienza parlamentare, dal 1968 al 1973, coincidente con la L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Roma 2005, pp. 293-314; T. M ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] L’incontro con il ‘Vate’ fu importante per Ricci: l’esperienza al seguito del ‘poeta soldato’, con i suoi miti e liturgie della tesi opposta, ebbe il comando della costituenda Guardia nazionale repubblicana (GNR), dove confluì la MVSN.
La GNR si ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , uno dei principali redattori della Costituzione repubblicana, può essere articolata in tre periodi: il primo di preparazione tra Padova, Venezia e Milano fino al 1945; il secondo rappresentato dall’esperienza politica tra Milano, Vicenza e Roma ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] un'Italia che usciva devastata dall'esperienza fascista e bellica.
Da questa consapevolezza della necessità d'una rottura politica con la vecchia Italia, nacque, di fronte al maturare del problema istituzionale, la scelta repubblicana. Il C. si trovò ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] del 18 apr. 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto alla Camera dei deputati (collegio di Palermo affidato il ministero del Commercio con l’estero.
Di questa esperienza, durata fino al maggio 1957, merita di essere ricordata soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] spirito, divergono sulle principali questioni politiche. L’esperienza svedese, anche se importante sul piano istituzionale, casi limiti di censo, modificati dalle successive costituzioni repubblicane.
Crisi degli organi di rappresentanza in altri ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...