FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] volle attribuire (Andryane, III, p. 108), visse un'esperienza durissima e acquistò proprio in questi anni, con un comportamento parve mai contare molto, dato che la perdita della fede repubblicana non era stata in lui così forte da spingerlo verso la ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] si appresta all’impegno pubblico nell’Italia democratica e repubblicana con un forte sentimento nazionale.
Nel 1944, intanto, La scuola dove Alberto Manzi tornò alla fine della sua esperienza televisiva era la stessa dove già insegnava da anni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] se stesso, significati e limiti della prima esperienza politica dei cattolici democratici italiani, riprese le apr. 1948 divenne senatore di diritto della I legislatura repubblicana, in quanto già parlamentare per tre legislature (XXV, XXVI ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] scaturivano da una prassi certamente consolidata già in età repubblicana, momento al quale possono riferirsi con sicurezza le ; questo singolare condensato di letteratura ed esperienza pratica specializzata avrebbe dato origine alla tradizione ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] istituzionale (non accettò infatti l'iniziale tendenzialità repubblicana del movimento fascista, e nel giugno 1921, del potere, Bari 1974, ad Indicem;E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista, Milano 1974, ad Indicem;F. Monteleone. La radio ital. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] al 1368 è cancelliere a Todi. Insoddisfatto di queste esperienze, si trasferisce a Roma al seguito del segretario apostolico Francesco da cui emerge una nuova consapevolezza circa le origini repubblicane della città e il suo posto cruciale in un ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] rapporto con il nucleo di autenticità che vi è nell’esperienza artistica.
Anche se l’ultimo articolo, La critica è modernizzazione: il neofemminismo degli anni Settanta, in Storia dell’Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, pp. 471-565; F. ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] campo al primo governo di centrosinistra organico. L'esperienza venne ripetuta alcuni anni più tardi, nel al 1992, Torino 1995, ad ind.; S. Lupo, Le mafie, in Storia dell'Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, p. 264; I novant'anni di G. L.: la ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] i criteri che aveva tratto da «una lunga esperienza delle cose moderne e una continua lezione delle antiche provvedimento con cui è possibile assicurare lunga vita alla costituzione repubblicana (per quanto numerosi siano i dubbi che si possono ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] e una decisione nella quale si colgono le tracce dell’esperienza fatta in prima linea nel corso della guerra, ma nel corso del processo intentato da I. Balbo a La Voce repubblicana (novembre 1924), il M., di fronte all’attacco sistematico portato ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...