Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] dichiarò la propria buona fede e presentò la propria esperienza nel fascismo come una scelta esistenziale, salvo sostenere che a partecipare alla costruzione dell’Italia repubblicana spesso svolgendo ruoli significativi nel dibattito culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] vita. Si affacciò nell’Italia liberata e poi repubblicana con il desiderio di giocare un ruolo, scegliendo, così lontano dal Vostro, ho sentito come ripetersi in me le Vostre esperienze, mi son trovato di fronte a errori analoghi a quelli che Voi ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] c. politica abbia agito su M. l’esperienza vissuta da Firenze, che proprio a opera di privati cittadini, quali appunto i Medici, aveva visto il progressivo esautoramento delle sue istituzioni repubblicane. In effetti, è quanto mai significativo che ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] nel ’20, elaborando le note di taccuino prese nel vivo dell’esperienza al fronte, affidò il racconto della sua vicenda di guerra a disincantati anche dinanzi alla prospettiva della democrazia repubblicana, alla ricerca di una spiegazione della ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] e l'arco di Settimio Severo, nell'area quindi della z. repubblicana (Martinori, 1917, p. 44).La dislocazione della z. riflette portavano con sé altra manodopera specializzata, segno dell'esperienza raggiunta in Italia in questo settore, oltre che ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] aveva sostenuto sulla questione razziale, sia la stessa esperienza della rivista di Interlandi.
Nel 1940 chiese di ind.; M. Tarchi, Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubblicana, Parma 1995, ad ind.; Id., Cinquant’anni di nostalgia. La ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] riguardo è l'accenno di quest'ultimo alle proprie "idealità repubblicane" nutrite "fin dalla prima infanzia" (La mia vita, in 1914, n. 2436).
Gli avvenimenti del '13 e la stessa esperienza della "settimana rossa", di cui comunque a Milano l'anima fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] , avvicinato timidamente nel 1860 con una breve esperienza nel corpo dei Cacciatori delle Marche, uno e la politica interna ital., Torino 1956, ad Indicem; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; A. Spallicci, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 1898 e rientrare in Italia.
L'esperienza francese rappresentò una tappa molto significativa , 319, 325, 345, 368 s., 371, 384 s.; A. Alosco, Radicali, repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari- ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] caratterizzò il confronto politico delle prime legislature repubblicane, Donat-Cattin ne indicò due: l’ come preludio al ritorno alla guida del ministero del Lavoro. L’esperienza alla Sanità, dal 1986 al 1989, si rivelò difficile per ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...