VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] dal suo punto di vista deprivavano di senso la sua esperienza di militare. Insoddisfatto e al contempo preoccupato per le fu subito assunto da Fernando Schiavetti, direttore della Voce repubblicana, organo del Partito repubblicano. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] nel 1949 scrisse un profilo autobiografico, specialmente della sua esperienza di insegnante. Ma non ne vide la stampa. al bivio. La facoltà di giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 123-140 ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] schiavitù» (Bianchi, p. 23). Complessivamente, anche la sua esperienza può essere letta alla luce degli studi di genere che hanno sostegno della causa di liberazione del Veneto.
La fede repubblicana della M. fu mantenuta sullo sfondo di una azione ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] "eresia" collettivista, che pose fine di fatto all'esperienza del Patto di fratellanza. Qualche anno dopo, nel febbraio Mazzini ad A. G., I, ibid. 1888; Propaganda repubblicana. Il Partito repubblicano. Osservazioni, Ancona 1889; Due gite clandestine ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] gli valse l’arresto per aggressione armata e la prima, breve esperienza carceraria.
Frattanto, orfano di madre dal 1855 e di padre aderenti all’Associazione castrense, un’organizzazione repubblicana, unitaria e antipapale. Questo circolo patriottico ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] periodo risalgono anche le sue prime esperienze giornalistiche, nelle redazioni de L'Amico del popolo e de Il Popolo. Nel 1869, in occasione dei moti del macinato, Musini fu vicino ai gruppi repubblicani favorevoli a una svolta insurrezionale.
L ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] studenti di ambo i sessi.
Il bilancio di questa esperienza, che mutò radicalmente il paesaggio del marchesato (che, (Mieiricordi, vol. I, Torino 1888, p. 220).
Dopo la parentesi repubblicana, rispetto alla quale, a quanto se ne sa, si era tenuto in ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] . XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere e scritti inediti di riforme, Milano 1980, p. 118; S. Nutini, L'esperienza giacobina nella Repubblica Cisalpina in Il modello politico giacobino e le ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] lavorare alla Montecatini; qui iniziò la sua esperienza sindacale, costituendo la commissione interna di cui anno successivo (5 marzo 1950) riunì le componenti saragattiane, repubblicane e autonomiste che diedero vita all’Unione italiana del lavoro ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] nazionale repubblicana). Inoltre, alla fine dello stesso anno aderì al Movimento dei giovani italiani repubblicani (fondato paracadutisti della Decima MAS, in cui raccontò la propria esperienza bellica. Ebbe infine in progetto la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...