STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] il lago di Garda.
Strocchi visse questa prima esperienza di volontario garibaldino fra momenti di grande slancio patriottico Nella primavera del 1870, in previsione di un’insurrezione repubblicana nell’Italia centrale, organizzò, a Lucca, una banda ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] estate di quell’anno sulla base della precedente esperienza del Partito cooperativista sinarchico, al quale pure nelle note di A. T. a Enrico Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, IV, Sistema politico e istituzioni, a ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] e con loro lasciò il Partito per costituire la Concentrazione democratica repubblicana che partecipò alle elezioni per l’Assemblea costituente. Subito dopo considerò conclusa la sua esperienza politica e riprese l’attività forense, divenendo uno dei ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] arma dello sciopero. Quanto all’intesa tra repubblicani e socialisti, Rosa era convinto che non a Rosa sono da segnalare: E. Rotelli, Le autonomie locali nell’esperienza politico-amministrativa di G. R., in Id., L’alternativa delle autonomie, ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] delle manifestazioni artistiche del mondo romano dall'età repubblicana fino alla tarda antichità con una grande iniziativa che ripropose all'attenzione del mondo scientifico la complessa esperienza di quest'arte per la prima volta analizzata nella ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] assicurativi delle malattie e degli infortuni sul lavoro. L’esperienza acquisita e il vasto materiale di studio di cui comunale e provinciale a Genova. Eletto per la terza legislatura repubblicana (1958-63) alla Camera e al Senato (collegio di ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] la società in cui vive. Sono quello che sono e basta» (Una esperienza di ricerca nel mondo contadino, in Storia orale e storie di vita, a della Seconda Guerra Mondiale alla critica dell’Italia repubblicana, Torino 2011 (in questo volume, come nel ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] della sua generazione l'autentico spartiacque nella sua esperienza politica e personale fu il 1848.
Dopo aver occasione giusta, svanita l'effimera ipotesi di una rivoluzione repubblicana in Grecia, fu offerta dal divampare della rivolta antizarista ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] un ruolo significativo nella vita politica dell'Italia repubblicana prima come parlamentare ed esponente della DC siciliana età della glossa avvicinandosi, quantomeno per i temi affrontati, all'esperienza scientifica di E. Besta e G.P. Bognetti, dal ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] la Costituente nella lista della Concentrazione democratica repubblicana, che conteneva nomi di alto prestigio culturale Mogens ed Ester Boserup, Leonid Hurwicz. Archiviò poi l’esperienza alle Nazioni Unite per aver vinto una cattedra all’Università ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...