MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] addosso, non senza civetteria, l’etichetta di «reazionario».
L’esperienza di Budapest – rievocata nella sua pièce teatrale I sogni suscitato passioni contrastanti. Del resto, nell’Italia repubblicana la sua penna ha rappresentato un unicum: non ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] borghesia e del popolo minuto per spingere su posizioni repubblicane la politica di Montanelli, la cui linea di insieme a Mordini, al quale era legato fin dall’esperienza trevisana della primavera del 1848.
Nominanto vicepresidente del circolo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] entrare nel nuovo esecutivo varato il 23 dic. 1848.
Fra le due esperienze governative, intanto, il M. aveva dato vita il 10 ottobre a i moderati lo accusarono di eccessivo protagonismo; i repubblicani gli rimproverarono le trattative col nemico e il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , dove il M. riversò gran parte dell’esperienza acquisita nel Selvaggio. Da questo momento intensificò l nel 1948 (anno a cui risale la sua collaborazione a La Voce repubblicana) entrò in contatto con l’Art Club, l’associazione artistica indipendente ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] nel 1529 Firenze visse la sua estrema stagione repubblicana, e Michelangelo intervenne in difesa della sua di Venere (ora alla villa della Petraia) e di Ercole.
L’esperienza degli anni giovanili a contatto con l’ambiente raffaellesco e sansovinesco fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] fazione antimedicea sfidò imprudentemente la Signoria e le istituzioni repubblicane da essa rappresentate: il piano di attaccare con milanese e di altre armate.
Allo stesso modo, mentre l’esperienza e l’avvedutezza del M. avevano tenuto a bada l’ ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] svolto nel 1883, dopo il fallimento dell’esperienza della Lega, per dar vita al Fascio della democrazia, che tentò di aggregare in un’unica formazione politica radicali, socialisti e repubblicani cosiddetti legalitari. Coerente con questa linea fu ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] neocentrismo il MARTINO, Gaetano ebbe la sua prima esperienza di governo, come ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto . Saija, Messina 2002; Il Partito liberale nell’Italia repubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del PLI. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] luglio 1973.
La parola d'ordine di quest'unica esperienza ministeriale del M. fu "compatibilità": fra bilancio pubblico Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italia repubblicana, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli 2004, ad ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] con la monarchia e non solo con la forma repubblicana. Alla libertà e ai mutamenti interiori della natura umana 391; E. Belligni, Lo scacco della prudenza. Precettistica politica ed esperienza storica in V. M., Firenze 1999; L. Avellini, La biografia ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...