FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Pallade e il centauro era appeso sopra la porta che conduceva a un'anticamera.
La Primavera rappresenta il giardino delle Esperidi, dove Venere indica il gruppo delle tre Grazie danzanti, mentre Cupido scocca un dardo fiammeggiante al cuore di una di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Meridione, mettendo in luce come, malgrado la 'dorata menzogna' che ne aveva parlato da secoli come dell''orto delle Esperidi', il Sud Italia fosse in realtà un paese di aspre e brulle montagne, con pochissime pianure, largamente diboscato e preda ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] , Mosaici ellenistici a Cirene e a Delo: rapporti e differenze, ibid., pp. 193-221; S. Stucchi, Il Giardino delle Esperidi e le tappe della conoscenza greca della costa cirenaica, ibid., pp. 19-73, tavv. I-VIII; F. Martelli, Terra sigillata ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] 1978; Id., Introduzione, in S. D’Arrigo, Horcynus Orca, Milano 1982, pp. 5-11; Id., Un eroe moderno, in Id., Il Giardino delle Esperidi, Milano 1984, pp. 208-220; P. Levi, La morte scugnizza, in Id., La ricerca delle radici, Torino 1981, p. 187; E ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sulla costa: Apollonia, Ficunte, Tolemaide, Teuchira ed Euesperide. Presso Euesperide la leggenda colloca il giardino delle Esperidi. Certo, Tolemaide e specialmente Apollonia avevano un buon porto, di cui restano solo miseri avanzi. Ottimo porto ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] al tema delle Grazie (giunto da Roma a Siena, nella Libreria Piccolomini, nel 1502), forse intendevano raffigurare le mitiche Esperidi nell’atto di porgere ad Ercole, dopo la sua scelta virtuosa, i frutti dell’immortalità. Ci troviamo di fronte ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , Eracle e il leone di Nemea, Aiace e Cassandra, Ippodamia e sua madre, Prometeo ed Eracle, Achille e Pentesilea, due Esperidi.
4) Il tempio della Meter. - Il Metroon, che era situato ai piedi del Kronion, davanti alla terrazza dei thesauròi, è ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] , il braccio sinistro regge la leontea sull'avambraccio e i pomi con la mano: Eracle appare in questa guisa accostato a un'Esperide nelle appliques di un'anfora a manici tortili del Museo Nazionale di Atene, databile intorno al 300 a.C.
Simmetrie e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (377) noto in altre repliche, ma mal restaurato ed interpretato erroneamente dal Visconti come Eracle con i pomi delle Esperidi. Invece gli affreschi della Tomba François di Vulci un tempo in questo museo sono oggi nella Villa Albani.
Monumenti ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , Roma 1984 [Openheimii 1618]. Cf. Ruggero Rugolo, L'alchimia in villa: il ciclo erculeo di Orazio Marinali nel giardino delle Esperidi di villa Cornaro a Sant'Andrea di Cavasagra, "Storia dell'Arte", 81, 1994, pp. 259-277; e Id., Agricoltura e ...
Leggi Tutto
esperidi
espèridi s. m. pl. [lat. scient. Hesperiidae, dal nome del genere Hesperia, e questo dal gr. ἐσπέριος «vespertino», per i toni rossastri delle ali]. – Famiglia di farfalle di medie o piccole dimensioni, diffuse in quasi ogni parte...
esperidio
esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole oleifere e per lo più colorato in giallo...