• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [15]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Linguistica generale [4]
Medicina [2]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Comunicazione [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] massima aderenza con le grandi lingue occidentali, anche a costo di una minore regolarità. Così, ad es., per l'accento, l'Esperanto ha una sola regola: l'accento nei polisillabi cade sempre sulla penultima vocale; l'Occ. dà tre regole, e nelle parole ... Leggi Tutto

NALLI, Pia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLI, Pia Maria Pietro Nastasi – Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] la passione per l’esperanto, e Paolo, che fu scrittore e diresse alcune delle principali biblioteche d’Italia. Conseguì la laurea in matematica il 10 gennaio 1910, discutendo una tesi assegnatale da Giuseppe Bagnera, del quale fu assistente dal 1° ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLI, Pia Maria (2)
Mostra Tutti

Marignoni, Daniele

Enciclopedia on line

Marignoni, Daniele Davide Astori Marignoni, Daniele. – Esperantista e stenografo italiano (Crema 1864 - ivi 1910). Laureato in Giurisprudenza, intellettuale eclettico, poliglotta, fra i suoi interessi si annoverano l’amministrazione [...] a campanilismo in Crema, a proposito della chiesa di S. Antonio abate. Starnuti di Daniele Dott. Marignoni, 1903) e l’esperanto, lingua di cui fu pioniere in Italia, appresa tra il 1888 e il 1889. Eccettando il francese A. Gallois, che, stabilitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – GIURISPRUDENZA – STENOGRAFIA – ESPERANTO – RIOLUNATO

La Colla, Stefano

Enciclopedia on line

La Colla, Stefano. -  Paleografo ed esperantista italiano (Salemi, Trapani, 1889 - Milano 1966). Tra i primi esperantisti italiani, fu archivista di stato a Palermo e dal 1929 al 1938 diresse a Roma la [...] italiana di scienze, lettere ed arti  e fu autore dell'importante  voce "Enciclopedia" e di numerose altre relative all'esperanto, tra cui la biografia di L.L. Zamenhof. Membro del Lingva Komitato (Comitato Linguistico), poi dell'Akademio (Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ESPERANTO – PALERMO – TRAPANI – SALEMI

MIGLIORINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Bruno Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] M. nel ricordo degli allievi, Firenze 1979. Fra i volumi del M. che sono stati pubblicati o ripubblicati postumi: Lingvaj aspektoj de Esperanto (1924-1963). Eseoj, a cura di R. Corsetti, Pisa 1985 (nuova ed., con un saggio di T. De Mauro, ibid. 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BENVENUTO TERRACINI – LINGUA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

TELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLINI, Achille Andrea Candela TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] (Bologna), presso la quale insegnò e di cui fu primo direttore. Lo stesso anno nacque a Bologna il movimento esperantista. Dedicò alla diffusione del nuovo idioma e del ladino numerose conferenze pubbliche e diversi lavori, alcuni dei quali apparsi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – GIULIO ANDREA PIRONA

MIGLIORINI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Elio Giorgio Patrizi – Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese. Secondogenito, [...] e infine, dopo Caporetto, a Roma, dove mise stabili radici. Nel 1914, a Rovigo, Bruno iniziò il M. allo studio dell’esperanto, la lingua artificiale che ancora in quegli anni godeva di una certa notorietà e si sperava potesse servire ad abbattere le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ARTIFICIALE – LINGUA ITALIANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

COUTURAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi nel 1868 e ivi morto nel 1914. Fu professore nelle università di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Il campo delle sue ricerche speculative fu quello delle matematiche: da [...] logistica". Scese pure in campo in favore della lingua artificiale internazionale e capeggiò il movimento di riforma dell'esperanto che condusse alla creazione dell'ido. Scritti principali: De l'infini mathématique, Parigi 1896; La logique de Leibniz ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – COLLÈGE DE FRANCE – LOGICA MATEMATICA – ESPERANTO – LEIBNIZ

ABOUT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] le sue idee. I suoi libri furono lettissimi e tradotti in tutte le lingue, persino in armeno e anche, recentemente, in esperanto. Da noi, particolarmente quelli favorevoli alla unità d'Italia e contro il potere temporale dei papi (La question romaine ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FUSTEL DE COULANGES – UNITÀ D'ITALIA – EDMOND ABOUT – ESPERANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOUT, Edmond (1)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396) Bruno Migliorini L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] sono adottati praticamente da un certo numero di seguaci (che però in complesso non superano qualche decina di migliaia). L'Esperanto continua ad avere il primo posto fra gli altri nelle applicazioni pratiche (periodici, radiofonia, ecc.), l'Ido e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
esperanto
esperanto s. m. e agg. [dallo pseudonimo Doktoro Esperanto assunto dall’inventore, che in lingua esperanto significa «dottore speranzoso»], invar. – Lingua internazionale artificiale, la più diffusa tra le lingue ausiliarie, creata nel 1887...
esperantista
esperantista s. m. e f. e agg. [der. di esperanto] (pl. m. -i). – Fautore o studioso dell’esperanto; come agg.: stampa e., l’insieme dei periodici pubblicati in esperanto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali