(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] trasformazioni urbanistiche, insediamenti ebraici ecc.); l’espansione degli insediamenti israeliani nella città e del 12° secolo. Presso la porta di Giaffa è la Cittadella ottomana, con la Torre di David, importante nodo nel sistema di fortificazioni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] piccoli proprietari instaurò una tirannide ‘non dispotica’ proficua all’espansione della città. Un ulteriore passo verso la democrazia diretta 11°; affreschi sec. 14°). Dell’epoca ottomana sussistono alcune moschee poi trasformate, come quella presso ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] nel corso del 20° sec.) e della conseguente espansione topografica; questa è avvenuta in diverse direzioni, anche quando l’edificio fu trasformato in moschea dopo la conquista ottomana –, lo sviluppo in audace equilibrio statico di cupole, semicupole ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] così nel gioco della grande politica europea, mentre dal 1683 (sconfitta ottomana di Vienna), anche l’Austria accentuò la sua gravitazione con il : la Russia, con i suoi immutati obiettivi di espansione; la Gran Bretagna e l’Austria, interessate all ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] , per una lunghezza di oltre due chilometri, sul Bulvàr Atatürk. L’espansione urbana è caratterizzata dal grande sviluppo assunto dai sobborghi attorno alla vecchia città ottomana e al quartiere di Yeniṣehir e dalla nascita di quartieri periferici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] per favorire la politica francese di espansione nel Mediterraneo e gli interessi della Sede quadro complessivo: M. Petrocchi, La politica della S. Sede di fronte all'invasione ottomana(1444-1718), Napoli 1955. Sui rapporti tra C. X e la Francia vedi ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] sconfitta di Agnadello che segnò la fine della sua espansione in terraferma. Nel 1511-13 rimise in discussione le (1534-49) si vide costretto a condannare l’alleanza franco-ottomana e la stessa Venezia comprese che il tradizionale antagonismo con gli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ha contribuito più di lui al suo consolidamento e alla sua espansione; è quindi a giusto titolo che egli occupa un posto e D. Ben Gurion, decisero di prendere la nazionalità ottomana e di entrare nell'Università di Costantinopoli per studiare diritto, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il sovrano aragonese, minacciato anch'egli dalla espansione turca, si era affrettato a stringere un accordo pp. 327-328; F. Babinger, Relazioni visconteo-sforzesche con la corte ottomana durante il secolo XV, in Atti del Convegno di studi su la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] della debolezza dimostrata dalla casa regnante davanti alla progressione ottomana in direzione del Mezzogiorno. La chiamata in causa ben 62.400 ducati, si collocò sulla scia dell'espansione degli uffici venali inaugurata da Sisto IV e aprì ...
Leggi Tutto