LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Foscari, il futuro doge fautore di una politica di espansione nella Terraferma, che sempre trovò nel L., campione . Furono battaglie sanguinose, benché da parte sia veneziana sia ottomana si avesse tutto l'interesse a non enfatizzarle; tuttavia l ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] della Serenissima rispetto alla politica di espansione in Terraferma; è probabilmente da intendere nella circostanza l'Estense trovò la morte. Di fronte alla riscossa ottomana, abbandonato l'Examilion, il L. collaborò al ripiegamento delle truppe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Sicione nel 251 a.C., l’unì alla Lega, dando inizio all’espansione che portò gran parte del Peloponneso nel koinòn. La parabola achea si d’uso della città fino all’occupazione ottomana rende difficile nella realtà archeologica l’identificazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] distribuzione in territorio balcanico una mappatura dell’espansione di questo popolo. Individuate in gruppi médiévales de Serbie et de Bosnie avant et après l’instauration du pouvoir ottoman, in V. Han - M. Adamović (edd.), La culture urbaine des ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] Di conseguenza, l'arabizzazione della tradizione medica all'epoca dell'espansione islamica nel Vicino Oriente, tra la fine dell'VIII e in Europa nel corso del Rinascimento. Durante l'epoca ottomana, nello scambio culturale tra Oriente e Occidente, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] secolo XV, con Alfonso V l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno di Napoli alle conquistate isole di sopravvenute come conseguenza della guerra e della conquista ottomana di ciò che resta dell’Impero bizantino. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] rispetto al tessuto urbano delle città conquistate durante l'espansione islamica. Le aree funerarie primitive, infatti, datate proprio , una miriade di cimiteri intra moenia nella Istanbul ottomana, sono talvolta sin dall'inizio molto estesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] Venezia, imponendo un’irrisoria imposta del 2 percento sui traffici effettuati nei territori ottomani.
La Serenissima signoria
La formidabile espansione territoriale realizzata dalla Repubblica nella prima metà del secolo muta radicalmente la stessa ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] e mantenendo un rispetto formale dell’alta sovranità ottomana. Influenzato tuttavia dalla cultura francese, al punto protetto’ fin dal 1832 e che cominciava a nutrire disegni di espansione politica ed economica in Tunisia. In buoni rapporti con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] dell’islam. Ma ben più grave è la sconfitta subita dagli Ottomani due anni più tardi ad Ankara, dove Bayazid viene fatto sultano dei territori albanesi contesi da Venezia. L’espansione dell’impero che consegue alle campagne militari di Mehmed ...
Leggi Tutto