Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] campi esterni è quindi simile a quello di un gas sottoposto a compressioni ed espansioniadiabatiche. In condizioni di equilibrio, la variazione isoterma di entropia magnetica può essere determinata a partire dalla misurazione della magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] sono ad autoaccensione, in quanto la compressione adiabatica dell’aria nel cilindro ne eleva talmente migliore sfruttamento, si eserciti quanto più a lungo possibile durante l’espansione e che perciò la miscela venga incendiata prima che questa abbia ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] rapporto alle modalità, v'è luogo a distinguere tra c. adiabatica e c. isoterma: → compressibilità. ◆ [INF] C. , un'amplificazione) complementare della precedente; tale operazione è detta espansione della dinamica dei segnali; per es., v. suono: V ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...