• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [257]
Letteratura [11]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Sono importanti il Catálogo de comedias y autos de L. de V., a cura di R. Chorley e La Barrera, nel vol. LII della Bibl. aut. esp., e la Bibliography of the Dramatic Works of L. de V., di H. A. Rennert, in Revue hispanique, XXXII (1915), pp. 1-284; W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

VILLALÓN, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALÓN, Cristóbal de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] sua una Tragedia de Mirrha, racconto ovidiano. Ediz. e bibl.: El Crótalon, in Soc. de biblióf. esp., IX; Viaje de Turquía, in Nueva biblioteca de aut. esp., II; El Escholástico, in Soc. de biblióf. madrileños, V; La ingeniosa comparación, in Soc. de ... Leggi Tutto

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] study of her Works, in Romanic Review, XIII e XIV (1923); A. González y Mayo, La novela cortesana. Discurso ante la R. Acad. Esp. Madrid, 1929; M. Serrano y Sanz, Apuntes para una bibl. de escr. españolas, II, Madrid 1905, p. 589 (ivi La traición en ... Leggi Tutto

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] da Francisco de Avendano con la Comedia Florisea (1551). Bibl.: Historia de Monserrate, in Bibl. de Aut. Esp., XVII; F. Rodriguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., IX (1922); C. V. Sargent, A study of the dramatic works of V., New York 1930; E ... Leggi Tutto

VILLAVICIOSA, José de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA, José de Alfredo Giannini Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] , anch'essa inferiore alle altre opere del grande poeta. Ediz. e bibl.: La Mosquea, a cura di C. Rosell, 1851 (Bibl. de Aut. Esp., XVIII); A. G. Palencia, in Boletín de la R. Academia Española, XIV (1927). Cfr.: J. R. Wickersham Craword, T. Folengo's ... Leggi Tutto

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] , ma dopo poco più d'un anno, grazie a un indulto, poté tornare a Nájera. Ediz. e bibl.: Poesías, in Bibl. de Aut. Esp., XLII, a cura di A. de Castro; Eróticas ó Amatorias, in Clásicos castell., Madrid 1913; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de los ... Leggi Tutto

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] culturale dell'artista (El pensamiento de Cervantes, Madrid 1925; Erasmo en tiempo de Cervantes, in Rev. de Fil. Esp., 1931; Aspectos del vivir hispánico, Santiago de Chile 1949), allargandosi a una meditazione intorno alla cultura spagnola dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

ZÚÑIGA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÚÑIGA, Francisco de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, originario della Navarra, vissuto nel sec. XVI: non sappiamo né dove né quando nacque e morí. Dal servizio presso il duca di Béjar, passò, per [...] lì a poco, non cessando, neanche in presenza della morte, di dire arguzie e facezie. Bibl.: Epistolario y Crónica, in Bibl. de Aut. Esp., XXXVI; A. Morel Fatio e H. Léonardon, La "Chronique scandaleuse" d'un bouffon du temps de Charles-Quint, in Bull ... Leggi Tutto

VALERA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] ; Espejo de verdadera nobleza, ecc. Ediz. e bibl.: Epístolas (con altri cinque trattati), Madrid 1878; altre pagine nella Bibl. aut. esp., LXX. Si veda: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas liricos, V, pp. ccxxvi-cclvi; G. Cirot, Les histoires ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali