• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [257]
Archeologia [35]
Arti visive [65]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] in Oesterreich, tav. 5 e 7; S. Reinach, Rép. Rel., ii, 130, 2 (cippi funerarî della Stiria); A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arqu, xxv, 1952, p. 410 s., con tavola (rilievo in bronzo); E. Espérandieu, iv, 10, n. 2766; S. Reinach, Rép. Rel., i, 401 ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (piatti lisci e stampati, c. 300 d. C.); P. de Palol, in Gron. IV Congr. arq. del Sudeste esp., Elche 1948, pp. 450-469; id., in Actas I Congr. arq. Marruecos, esp., Tetuàn 1953, pp. 431-434; id., in Rei cret. Rom. Faut. Acta, I, 1958, pp. 30-31 (t ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] : Libyca, VI, 1958, p. 99 ss. Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Roma 1961, pp. 112 ss.; tavv. 145 s. Lixus: Archivo Esp. de Arqueol., 1940, p. 55 ss. Piatto di Mildenhall: I. A. Richmond-J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Studies, XLV, 1955, tav ... Leggi Tutto

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] de Arqueología, XXIII, 1950, pp. 39-71; id., El recinto sepulcral romano tardio de "El Castellet" de A., in Archivo Esp. de Arqueología, XXIV, 1951, pp. 99-116; id., Las necrópolis de A., I: Introdución y necrópolis griegas, Barcellona 1953; J ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , in Österr. Jahreshefte, xl, 1953, p. 225 ss.; E. Diez, ibid., xli, 1954, p. 90 ss.; A. García y Bellido, in Archivo Esp. de Arqueol., xxix, 1956, p. 211 ss.; I. Cremośnik, in Glasnik Zemalskog Muzeja u Sarajevu, N. S., xi, 1956 p. 111 ss.; C ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] limitatamente § 35. Delfi: id., ibid., § 77, 2. Micene: id., ibid., § 15, 1. P. bacchico a Madrid: A. García y Bellido, in Archivo Esp. Arq., xxiv, 1951, pp. 117-154. Bibl.: J.A. Hild, in Dict. Ant., IV, p. 778, s. v.; K. Schneider, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] . Scavi, 1920, p. 346; B. Pace, op. cit., p. 143. - Ceramica: M. A. Mezquiriz, Cerámica ibérica en Tyndaris (Sicilia), in Arch. Esp. de Arq., XXVI, I, 1953, pp. 156-161; N. Lamboglia, Una fabbricazione di ceramica megarica a T. e una terra sigillata ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] a Gallia, 1946 e 1958 con bibl.; id., in Académie Inscr. Belles-Lettres (Comptes Rendus), 1949, p. 346 ss.; id., in Arch. Esp. Arqueología, XXV, 1952, p. 3 ss.; id., Glanum, St. Rhémy 1952 e 1959 (con bibl.); J. Carcopino, in Studies Presented to D ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] con la trottola: coppa, Firenze: J. D. Beazley, Red-fig., p. 252, 97. H. in scene bacchiche: B. N. Almagro, in Arch. Esp. Arq., xxvi, 1953, p. 217 ss. H. in lotta con un essere enigmatico: lèkythos a fig. nere, Parigi, Cabinet des Médailles: C. V ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ; P. Orsi, in Not. Scavi, 1920, p. 342, fig. 26. Mosaico di Conimbriga, Spagna, II sec. d. C.: J. M. Bairrão Oleiro, in Arch. Esp. Arqueol., xxiv, 1951, pp. 47-52; K. Parlasca, Die roem. Mos. in. Deutschl., 1959, p. 130, n. 16. Mosaico di Ostia, Pal ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali