• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [257]
Archeologia [35]
Arti visive [65]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] dei tratti. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, Berlino 1886, I, p. 209-216; F. Poulsen, Sculpt. ant. mus. prov. esp., Copenaghen 1933, p. 43 ss.; R. West, Röm. Portr. Plastik, I, Monaco 1933, p. 132; L. Curtius, in Röm. Mitt., L, 1935 ... Leggi Tutto

CECILIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIANUS (Ceciliānus) L. Guerrini Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] S. Reinach, Rép. d. peint. gr.-rom., Parigi 1922, p. 291, i; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. Puig i Cadafalch, L'arquit rom. a Catalunya, Barcellona 1934, p. 218; A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 13, n. XIX. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] da España y Portugal, Madrid 1949, p. 120, tav. 24; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 53, fig. 139; G. Becatti, Scavi di Ostia, II, I mitrei, Roma 1954, n. 38; A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 7, n. 3. ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] Bellido, El "Exercitus Hispanicus" desde Augusto a Vespasiano, in Arch. Esp. Arq., XXXIV, 1961, pp. 114-160. Per la denominazione romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq. del Sudeste esp., Murcia 1947, pp. 249-255; J. A. Arias, Materiales ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] romana, in Arch. do Distrito de Aveiro', IX, Coimbra 1943; M. Montanez-Matilla, La via romana Lisboa-Alter-Mérida, in Arch. Esp. de Arqueol., XIX, 1946, pp. 360-371; B. Taracena-Aguirre, Las vias Romanas en España, in Crónica III Congr. Arqueol. del ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] una minima parte del vasto campo di rovine. Bibl.: M. Wegner, in Gymnasium, 1954 (con bibl. prec.); A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXII, 1949, p. 335 ss. (2 ritratti rom.) e XXVIII, 1955, p. 12, f. 8 (mosaico di Mascel e Marcianus, v ... Leggi Tutto

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] . Liguri, XIV, 1948, pp. 64-84; id., La estatuaria provenzal en sus relaciones con la estatuaria ibérica en la época romana, in Archivo esp. de Arqueol., n. 75, 1949, pp. 113-145; R. Lantier, Les nouvelles statues d'E., in Mon. Piot, XL, 1944, pp. 87 ... Leggi Tutto

LACER, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACER, Gaius Iulius M. B. Marzani Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] s. v.; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 175, s. v.; C. I. L., II, 759 e 761, p. 94 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 38; A. García y Bellido, in Arch. Esp. de Arqueol., XXVIII, 1955, p. 16, n. 23. ) ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] Gallien, Germanien und Britannien, Monaco di B.-Berlino 1958; id., Welt der Geschichte, IV, 1939, p. 331 ss.; G. A. Mansuelli, in Archivo esp. de Arq., XXVII, 1954, pp. 137-141; id., in Riv. Ist. Naz. Arch., N. S., 1958, p. 91 ss.; id., in Cisalpina ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; P. Bosch-Gimpera, La formación de los pueblos de España, Città del Messico 1947; B. T. Taracena Aguirre, Las vias romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq. del Sudeste Esp., Murcia 1947, pp. 249-255. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali