• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] culturale dell'artista (El pensamiento de Cervantes, Madrid 1925; Erasmo en tiempo de Cervantes, in Rev. de Fil. Esp., 1931; Aspectos del vivir hispánico, Santiago de Chile 1949), allargandosi a una meditazione intorno alla cultura spagnola dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

LIMANTRIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae) Emilio Turati Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] in certe annate, devastano i boschi di querce o di conifere. Porthesia similis Inepl. e Euproctis chrysorrhea L. (auriflua Esp.) sono anch'esse dannose all'agricoltura. Non di rado le larve di queste farfalle divorano le foglie degl'ippocastani fino ... Leggi Tutto

LUIS de León

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de León Salvatore Battaglia Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] cfr. le opere di carattere generale: F. de Onís, Sobre la transmissión de la obra liter. de L. de L., in Revista de fil. esp., II (1915), pp. 217-257; A. Coster, L. de L., in Revue hisp., LIII-LIV (1921-1922); J. Fitzmaurice-Kelly, L. de L., Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FERNANDO DE HERRERA – LINGUA SPAGNOLA – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de León (1)
Mostra Tutti

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] Rev. de Archivos, VII, VIII, IX (1902-1903); Dialogo de la dignidad del hombre, a cura di A. de Castro, 1873 (in Bibl. aut. esp., LXV). Altre ediz. con il "Discurso de las potencias del alma y del buen uso d'ellas" e con il rifacimento dell'Anfitruo ... Leggi Tutto

SOMOZA y MUÑOZ, José

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMOZA y MUÑOZ, José Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Piedrahita, in provincia di Ávila, il 24 ottobre 1781, ivi morto il 4 ottobre 1852. Ammiratore devoto della duchessa di Alba, donna Maria [...] i Recuerdos e impresiones (1843). Romanzo storico è El Capón (1844). Bibl.: E. Ochoa, Apuntes para una biblioteca de escritores esp. contemporáneos, Parigi 1840 (con l'autobiografia del S.); José R. Lomba y Pedraja, Obras en prosa y verso, con notas ... Leggi Tutto

FELIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Felix) M. B. Marzani 2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana. Quando tale nome è seguito da un termine [...] in Not. Scavi, 1925, p. 129 ss.; A. G. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 64. Mosaico di Tossa: A. Garcia y Bellido, in Arch. Esp. Arqueol., 1955, p. 12, f. 9-10. Mosaico di Pompei: M. Fiorelli, in Not. Scavi, 1878, p. 322; H. Lucas, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

HUARTE, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUARTE, Juan Salvatore Battaglia Medico e pedagogista spagnolo, nato a Saint-Jean-Pied-de-Port (Navarra) tra il 1530 e il 1532, morto forse a Baeza non più tardi del 1592. Dopo gli studî universitarî [...] italiano due volte con molte edizioni: Venezia 1582, Roma 1619; in tedesco dal Lessing, 1782. Bibl.: Ediz. nella Bibl. aut. esp., LXV; poi a cura di F. Climent Terrer, Barcellona 1917. Cfr. A. Hernández Morejón, Historia de la medicina, III, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – VENEZIA – HUESCA – MADRID – BAEZA

JUAN de Los Ángeles

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN de Los Ángeles Mistico spagnolo, nato verso il 1536 presso Oropesa (Toledo), morto a Madrid verso il 1611. Entrato nell'ordine francescano, ne divenne provinciale. Fu superiore della Casa di Madrid, [...] (Tratado de los soberanos misterios de la Misa, 1604). Ediz.: Obras místicas, ed. F. Jaime Salas, in Nueva Bibl. de Aut. Esp., XX e XXIV, Madrid 1912 e 1917. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España, II, Madrid 1888 ... Leggi Tutto

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato intorno al 1378, morto probabilmente nel 1460 nel suo castello di Batres. D'antica e potente famiglia aristocratica, legata alla [...] 1913), pp. 442-622; le liriche nel Cancionero castellano del siglo XV, a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva bibl. de aut. esp., XIX, pp. 575-759 Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antol. de poetas líricos, V, pp. l-lxxviii; R. Foulché-Delbosc, Étude bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ de GUZMÁN, Fernán (1)
Mostra Tutti

CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Navia nelle Asturie, il 24 settembre del 1817 ed ivi studiò nei suoi primi anni sotto la guida di maestri pedanti e fanatici. Pensò da giovane di entrare nell'ordine dei gesuiti, ma le prove [...] moderna en España, Almería 1883; E. Pardo Bazán, Obras, XXXII; cfr. anche: Revue Hispanique, I (1894), XLI (1917); Rev. contemp., XXVII (1880); Rev. Esp. de Amb. Mund., III (1855); Ilustr. Esp. y Amer., 15 febbraio 1902; II (1887); Rev. Europ., XIII. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – RUBÉN DARÍO – BARCELLONA – METAFÍSICA – ALMERÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali