• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

CORRAL, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Valladolid nel 1588, morto nel 1646. Seguì la carriera ecclesiastica. Nel 1626 apparve a Madrid la sua traduzione dell'Argenis di John Barclay (La prodigiosa Historia de los [...] . Bibl.: Le poesie del C., in Poetas líricos de los siglos XVI y XVII, II, pp. 532-534 (in Bibl. de Aut. esp., XLII). Cfr. C. Fernández Duro, Colec. bibliográfica-biográfica de nonticias referentes a la provincia de Zamora, madrid 1891, p. 371; N ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – CANONICATO – SARAGOZZA – MONTERREY – EPIGRAMMI

VILLAVICIOSA, José de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA, José de Alfredo Giannini Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] , anch'essa inferiore alle altre opere del grande poeta. Ediz. e bibl.: La Mosquea, a cura di C. Rosell, 1851 (Bibl. de Aut. Esp., XVIII); A. G. Palencia, in Boletín de la R. Academia Española, XIV (1927). Cfr.: J. R. Wickersham Craword, T. Folengo's ... Leggi Tutto

DIAMANTE, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore drammatico, nato nel 1625 a Madrid da madre spagnola e da padre messinese - oriundo greco, Giacomo Diamanti -, e morto a Madrid nel 1687. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, conseguì il grado [...] 'invenzione e non sappia evitare una certa ampollosità di stile. Bibl.: Comedias, in Bibl. de Aut. Esp., XLIX; E. Cotarelo, J. B. D. y sus comedias, in Bol. Acad. Esp., III (1916). - V. per le fonti, A. de Latour, Pierre Corneille et J. B. D., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – GUILLÉN DE CASTRO – PIERRE CORNEILLE – ALFONSO VIII – AMESCUA

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] , ma dopo poco più d'un anno, grazie a un indulto, poté tornare a Nájera. Ediz. e bibl.: Poesías, in Bibl. de Aut. Esp., XLII, a cura di A. de Castro; Eróticas ó Amatorias, in Clásicos castell., Madrid 1913; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de los ... Leggi Tutto

DUQUE DE ESTRADA, Diego

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato forse a Toledo verso il 1593, morto a Taranto il 13 febbraio 1649. Arruolatosi a Napoli nel 1614, correva le terre d'Italia, e dopo una vita irrequieta entrava, nel 1639, nell'ordine [...] histórico español, vol. XII, Madrid 1860, e quella di M. Serrano y Sanz, Autobiografías y memorias, in Nueva Bibl. de Aut. Esp., II, Madrid 1905. Bibl.: B. Croce, Realtà e fantasia nelle memorie di D. D. de E., in Atti R. Accademia di scienze ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – TARANTO – MESSINA – MADRID – ITALIA

TRILLO y FIGUEROA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILLO y FIGUEROA, Francisco de Poeta spagnolo, nato alla Coruña verso il 1620, morto forse dopo il 1675. Studiò a Granata, dove il padre esercitava la magistratura; intraprese la carriera delle armi, [...] , Boezio, ecc.), e dei toni, dai canzonatorî ai moraleggianti, dichiara le qualità assimilatrici del poeta, ma anche la sua superficialità. Il Tr. lasciò anche compilazioni storiche, di scarso interesse. Ediz.: Poesías, in Bibl. aut. esp., XLII. ... Leggi Tutto

DUEÑAS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

DUEÑAS, Juan de.- Poeta spagnolo, vissuto tra il sec. XIV e il XV, alla corte di Juan II di Castiglia e di Alfonso d'Aragona, in Spagna e a Napoli. La sua poesia ne rispecchia la vita errabonda, un po' [...] più significative del Cancionero de Stúñiga, la raccolta poetica che riflette la vita letteraria della corte aragonese e napoletana. Bibl.: Cancionero castellano del siglo XV, a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva bibl. de Aut. Esp., XXII. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – SPAGNA – ESP

BORSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Emilio Wanda Serra Savini Ricci Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e di Milano. Fu premiato all'Esp. universale di Parigi del 1889 e all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto. Bibl.: Oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – SCAPIGLIATURA – MOSÈ BIANCHI – ECLETTISMO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Emilio (1)
Mostra Tutti

parapsicologia

Enciclopedia on line

Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari [...] e dimensioni), sui quali si dovrebbero esercitare le presunte facoltà sia di percezione extrasensoriale (abbreviata nella sigla ESP, Extra sensory perception), nelle sue varie forme di telepatia, chiaroveggenza, precognizione ecc., sia di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CHIAROVEGGENZA – PRECOGNIZIONE – PSICOCINETICI – PSICOLOGICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parapsicologia (4)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] a cura di J. Grimm (1815) e Depping (1817) al Romancero general di A. Durán (1828-1832; nuova ed., 1849-1851, in Bibl. aut. esp., X e XVI), alla Primavera y Flor de Romances (ed. F. Wolf e K. Hofmann, Vienna 1856), fino alla più vasta edizione di M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali