• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

FERNÁNDEZ GUERRA y ORBE, Aureliano

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Granata nel 1816, morto a Madrid nel 1891. Scrisse drammi in versi, leggende in prosa e notevoli lavori di critica, soprattutto sul Quevedo, che gli procurarono l'Accademia. [...] de 1618, e La rica hembra (1854), quest'ultima in collaborazione con Tamayo y Baus. Bibl.: M. de Cueto y Rivero, Bibliografía y biografía de A. F. G., in La ilustración católica, 1881; Rada y Delgado, A. F. G., in La ilustr. esp. y am., II (1894). ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID – SPAGNA – ESP

CUEVA, Juan de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico spagnolo, nato verso il 1550 a Siviglia, dove trascorse la maggior parte della vita, e morto non molto tempo dopo il 1609. Discepolo del celebre umanista J. Mal-Lara, gli successe nell'insegnamento [...] J. de la C. (Viage de Sannio), a cura di F. A. Wulff, in Acta Universitatis Lundensis, XXIII (1886); Romances, in Bibl. de Aut. Esp., X, XVI, XLII. Bibl.: E. Walberg, J. de le C. et son "Exemplar poético", in Acta Univ. Lund., XXXIX (1904); F. A. de ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – PETRARCA – MESSICO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUEVA, Juan de la (1)
Mostra Tutti

PIERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIDI (lat. scient. Pieridae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] . Nell'Europa centrale, nell'Asia centrale e orientale si hanno le specie del più bel colore di zafferano: comunissimo è in Italia il Colias croceus Fourcr.: più localizzate ai territorî balcanici sono le specie G. chrysotheme Esp. e G. myrmidone ... Leggi Tutto

FERNÁN GONZALEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GONZALEZ Conte di Castiglia, vissuto nel sec. X; morto a Burgos nel 970. Sotto il suo governo la Castiglia si rese indipendente dal regno di León, di cui era vassalla, ed esercitò sulla Spagna circonvicina [...] delle poche notizie leggendarie, s'intesse il Poema de Fernán González (ed. a cura di F. Januer, in Bibl. de Aut. Esp., LVII; a cura di C. Carrol Marden, Baltimora 1904). La figura del conte è posta al centro della riconquista cristiana; ma seguendo ... Leggi Tutto
TAGS: RAMIRO II DI LEÓN – GONZALO DE BERCEO – FERNÁN GONZÁLEZ – CASTIGLIANO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁN GONZALEZ (1)
Mostra Tutti

RIOJA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, Francisco de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel 1583, probabilmente a Siviglia, morto a Madrid nel 1659. Dovette molto alla protezione di Don Gaspar de Guzmán conte-duca di Olivares, che [...] a cura dello stesso, Siviglia 1872; Poesías, in Bibl. aut. esp., XXXII. Cfr. A. Fernández-Guerra y Orbe, La canción "A de Castro, La Epístola moral no es de R., Cadice 1875; F. Rodríguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., VIII (1921), pp. 220-225. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, Francisco de (1)
Mostra Tutti

CRESPÍ de Borja, Luis

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo spagnolo, nato a Valenza il 2 maggio 1607 e morto ivi il 19 aprile 1663. Nel 1631 si ordinò sacerdote, entrando nella congregazione di San Filippo Neri: e del santo scrisse una vita, traducendola [...] ), severa condanna del teatro, che suscitò aspre polemiche. Bibl.: Alcuni passi della Respuesta, in B. J. Gallardo, Ensayo de una bibl. esp., Madrid 1863-89, II, coll. 617-23; sul C. v. V. Ximeno, Escritores del Reyno de Valencia, Valenza 1749, II, p ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI SAN FILIPPO NERI – VALENCIA – TEOLOGIA – MADRID – ROMA

SALAZAR y TORRES, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAZAR y TORRES, Agustín de Poeta spagnolo, nato ad Almazán (Soria) nel 1642, morto nel 1675. Di nobile famiglia, accompagnò nel Messico lo zio Marcos de Torres, vescovo di Campeche, poi viceré del [...] 1694) riunisce le commedie, gli entremeses e alcune loas; tra le prime si ricordano per l'agilità della tecnica scenica: El encanto es la hermosura; Elegir al enemigo; Thetis y Peleo, ecc. (Poesías, in Bibliot. de autores esp., XVI, XLII e XLIX). ... Leggi Tutto

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] a ispirare i parnassiani e i simbolisti francesi, e quindi Rubén Darío e i modernisti spagnoli. Ediz.: Poesías, in Bibl. de Aut. Esp., X e XXXII; R. Foulché-Delbosc ha curato l'ed. delle Obras poéticas, in Bibl. hispanica, XVI-XVII e XX, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] da Francisco de Avendano con la Comedia Florisea (1551). Bibl.: Historia de Monserrate, in Bibl. de Aut. Esp., XVII; F. Rodriguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., IX (1922); C. V. Sargent, A study of the dramatic works of V., New York 1930; E ... Leggi Tutto

PULGAR, Hernando del

Enciclopedia Italiana (1935)

PULGAR, Hernando del Cronista spagnolo, nato verso il 1436 a Madrid, morto verso il 1493. Nominato cronista ufficiale dei re cattolici, dopo avere già servito Isabella di Castiglia in varî e importanti [...] (Toledo 1486; Madrid 1923); e per le 32 Letras, dirette a personaggi varî (Burgos 1485; ora in Bibl. de Aut. Esp., XIII). Con Hernando del Pulgar è stato spesso confuso Hernán Pérez del Pulgar (nato nel 1451 e morto nel 1531), soprannominato el ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali