• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

DA MOLIN, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOLIN, Oreste Alessandra Uguccioni Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] suo Autoritratto e nel 1939 gli fu dedicata una mostra postuma, a Firenze, presso la galleria Materazzi. Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti di Roma, Roma 1883, p. 49; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 157 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEDESMA BUITRAGO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDESMA BUITRAGO, Alonso de Poeta spagnolo, nato il 2 febbraio 1562 a Segovia, dove morì il 15 giugno 1623. La sua poesia, d'indole lambiccata, non ha forte rilievo, né sarebbe ricordata se non presentasse [...] sottigliezze logiche e al brillio delle immagini audaci, sovrabbonda nel Monstruo imaginado (1615), una raccolta di liriche pietiste e occasionali, povere di significato. È discussa la sua influenza sul Quevedo (Poesías, in Bibl. aut. esp., XXXV). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDESMA BUITRAGO, Alonso de (1)
Mostra Tutti

GARCÍA de la HUERTA, Vicente

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA de la HUERTA, Vicente Carlo Boselli Poeta lirico e drammatico spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) il 19 marzo 1734, morto a Madrid il 12 marzo 1787. Fu difensore del teatro nazionale contro i neoclassici [...] . La polemica divenne importante per la partecipazione di T. de Iriarte, J.P. Forner e G.M. de Jovellanos, gli spiriti più combattivi dell'epoca. Bibl.: Poesías, in Bibl. aut. esp., LXI. Cfr. E. Cotarelo y Mori, Iriarte y su época, Madrid 1897. ... Leggi Tutto

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio Erudito e poligrafo spagnolo, nato nel 1699 a Oliva (Valenza), dove morì nel 1781. Per la sua dottrina giuridica, grammaticale e filosofica, il M. rappresenta la cultura del [...] carattere frammentario si esaurì in alcune sporadiche intuizioni. Ediz.: Elogio de Quevedo; juicios críticos, ecc., in Bibl. aut. esp., XXIII, XXXVII, XLII, LXV, ecc.; Orígenes, a cura di J. E. Hartzenbusch, Madrid 1873, con prologo; Correspondencia ... Leggi Tutto

MORENO CARBONERO, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO CARBONERO, José José F. Rafols Pittore, nato a Malaga il 28 marzo 1860. Fece i primi studî nella scuola di belle arti della città natale, poi nel museo di Siviglia. Quindi nello studio di Léon [...] insigni. Dal 1898 J. M. C. è accademico di numero della R. Accademia di belle arti di S. Ferdinando, di Madrid. Bibl.: La Illustración esp. y amer., LVIII (1914), n. 12, pp. 191-202; J. Francés, in El Año artistico, 1923-24, pp. 256-59; Thieme-Becker ... Leggi Tutto

HOZ y MOTA, Juan de la

Enciclopedia Italiana (1933)

HOZ y MOTA, Juan de la Commediografo spagnolo, nato nel 1622 a Madrid, morto ivi nel 1714. Entrò nella carriera burocratica e fu censore teatrale. La sua opera drammatica, attinta al patrimonio leggendario [...] de la miseria (dal Casamiento engañoso di Cervantes) è forse il lavoro più originale, specie nei tratti comici che descrivono la figura dell'avaro Marcos, che ritornano nel Châtiment de l'avarice di Scarron (Comedias, in Bibl. de aut. esp., XLIX). ... Leggi Tutto

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] a cline, in ‟Heredity", 1961, XVI, pp. 403-414. Kettlewell, H. B. D., Berry, R. J., Gene flow in a cline, Amathes glareosa Esp. and its melanic f. edda Staud (Lep.) in Shetland, in ‟Heredity", 1969, XXIV, pp. 1-14. Küllenberg, B., Studies on Ophrys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] s.; Catalogo dell'Esposiz. naz. di Belle Arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. F. Verdinois, in L'Esp. artistica naz. illustr. Venezia 1887, 3 apr. 1887, p. 10); L'Esposiz. univ., Le medaglie ed i premiati, in L'Illustraz. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Teodorico Antonio Alecci Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] vista. Gli storici dell'Ordine domenicano J. Quétif e J. Echard ne videro a Parigi una traduzione in lingua catalana (ms. esp. 212della Bibl. Naz. di Parigi; cfr. A. Morel-Fatio, Catalogue des manuscrits espagnols... de la Bibl. Nat., Paris 1892, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ORDINE DEI DOMENICANI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA CATALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000. Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] , si stende su 33.000 ha. e dà circa 80.000 q. annui. Commercio (p. 642). - Il commercio, dal 1932, anno di maggior depressione (esp. 37,3 milioni di colones, imp. 24,0 milioni), è in continuo incremento; nel 1936 si sono raggiunti i 54,1 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO ESTERO – BANANO – CACAO – MAIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali