• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

VÉLEZ de GUEVARA, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de GUEVARA, Juan Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, figlio di Luis e della sua seconda moglie D. Ursula Bravo de Laguna, nacque nel 1611 a Madrid, dove morì nel 1675. Studiò leggi, fu anche [...] di Madrid. Una sua commedia El mancebón de los palacios o agraviar para alcanzar fu pubblicata nella Bibl. de aut esp., XLVII. Pubblicate in raccolte sono pure ricordate altre commedie, quali Encontráronse dos arroyuelos o la boda del vizcaíno, No ... Leggi Tutto

informare

Enciclopedia Dantesca (1970)

informare Alfonso Maierù Il termine, nell'uso dantesco, ha il significato fondamentale di " dar forma ", " dar l'essere " a qualcuno o a qualcosa (al passivo, " ricevere o prendere la forma " o " l'essere [...] . Patern. (Firenze 1828, 71): " molto maggiormente dee più ismuovere a ciò fare pietade informata di fede Cristiana "; Cavalca Esp. Simb. (Milano 1842, I c. 19): " Alcuna volta si prende Fede per la virtù della Fede informata di carità ". Per Pd II ... Leggi Tutto

BELCILESUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELCILESUS (Belcile[sus]) L. Guerrini Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] Balciadin, Balcibi ecc. che appaiono nella regione aragonese. B. sarebbe perciò di origine locale o gallica. Bibl.: P. Quintero, Uclés, II, Cadice 1913, pp. 92-94; A. García y Bellido, in Archivo Esp. Arq., XXVIII, 1955, pp. 15-16, n. XXII, fig. 5. ... Leggi Tutto

VILLALÓN, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALÓN, Cristóbal de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] sua una Tragedia de Mirrha, racconto ovidiano. Ediz. e bibl.: El Crótalon, in Soc. de biblióf. esp., IX; Viaje de Turquía, in Nueva biblioteca de aut. esp., II; El Escholástico, in Soc. de biblióf. madrileños, V; La ingeniosa comparación, in Soc. de ... Leggi Tutto

IGLESIAS DE LA CASA, José

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS DE LA CASA, Jose Carlo Boselli IGLESIAS DE LA CASA, José - Poeta spagnolo (noto anche con lo pseudonimo di Arcadio), nato a Salamanca il 31 ottobre 1748, morto a Carbajosa de la Sagrada il [...] poeti che al tempo di Carlo III rimasero fedeli alla tradizione castigliana, rifuggendo così da culteranismi come da gallicismi. Ediz.: Nella Bibl. aut. esp., LXI; Poesías inéditas, a cura di R. Foulché-Delbosc, in Revue hisp., II (1895), pp. 77-96. ... Leggi Tutto

OSUNA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA, Francisco de Scrittore mistico e predicatore spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) nella seconda metà del sec. XV, morto intorno al 1540. Appartenne all'ordine francescano e nel Capitolo generale [...] inoltre: Gracioso convito de las gracias del Santo Sacramento (Siviglia 1530); Norte de los estados (1531); e parecchie opere in latino. Ediz.: Tercera parte del libro llamado Abecedario espiritual, a cura di M. Mir, nella Nuova bibl. aut. esp., XVI. ... Leggi Tutto

FACCHINETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo) Giorgio Marini Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] F. Carcano, B. Bezzi e A. Formis (Avanzi, Esp. Artistica, Carcano, Bezzi..., 1884) dimostra già un interesse Stefani, con i quali espose nel dicembre dello stesso anno (Id., Esp. artistica. Nuovi quadri..., 1884). Le fonti documentano a queste date i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] study of her Works, in Romanic Review, XIII e XIV (1923); A. González y Mayo, La novela cortesana. Discurso ante la R. Acad. Esp. Madrid, 1929; M. Serrano y Sanz, Apuntes para una bibl. de escr. españolas, II, Madrid 1905, p. 589 (ivi La traición en ... Leggi Tutto

LEMONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] Lemonia M. è diffuso in Europa centrale e settentrionale con le due specie L. dumi L. e L. taraxaci Esp.: le altre otto specie della fauna paleartica sono le seguenti: L. vaillantini Oberth. (Algeria), philopalus Donz. (Algeria, Cirenaica, Andalusia ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 53 s.; Historia de España, ii, Madrid 1935, p. 625; A. Palomeque, in Ampurias, i, 1939, p. 290 ss.; id., in Arq. Esp. Arqueol., xvi, 1943, p. 210 ss.; R. Thouvenot, Essai sur la prov. rom. de la Bétique, Parigi 1940, p. 431 ss.; Ars Hispaniae, ii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali