• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Maddalena. Nel 1917 si trasferì a Sagno, quindi a Lugano ed infine a Sorengo dove si stabilì definifivamente. Nel 1919 (Esp. Moos., p. 7), accennava alle sue ultime ricerche "qui tendent à la simplification et voudraient arriver à la fresque". Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBILLO DE ARAGÓN, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo spagnolo, nato a Granata alla fine del sec. XVI e morto nel 1661. Seguì la traccia di Lope e di Calderón, tentando con fertilità di motivi e di intrecci i varî schemi dei grandi maestri. [...] in C. A. de la Barrera, Catálogo bib. y biogr. del Teatro antiguo espanol, Madrid 1860; sette Comedías, in Bibl. de aut. esp., XLVII; Las muñecas de Marcela e El señor de noches buenas, a cura A. Valbuena Prat, Madrid 1928, in Clásicos olvidados, con ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID – DIDO

BREFIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di farfalle che, per la conformazione e l'andatura dei bruchi, sta fra le Noctuidi e le Geometre. Le farfalle di questa famiglia hanno anche volo diurno, e schiudono nei primissimi giorni di primavera. [...] con margine anale e righe radiali nere. Le tre specie paleartiche sono: B. parthenias L.; B. notha Hb. e B. puella Esp. Le due prime sono state raccolte anche nell'Italia settentrionale. Oltre queste tre specie, se ne conoscono altre due del nord ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – SIBERIA – BRUCHI

ESTELLA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore ascetico navarrese, nato in Estella verso il 1524 e morto a Salamanca nel 1578. Il suo cognome era Ballestero che cambiò con quello della sua patria nell'entrare nell'ordine francescano. Nel [...] ebbero larga diffusione, tradotte in italiano, in inglese e in tedesco. Ediz.: De la vanidad del mondo, in Col. de los mejores Aut. Esp., Parigi 1840-1872, XLIV; Meditaciones, a cura di R. Léon, Madrid 1920. Bibl.: J. Pérez de Urbel, D. de E., in Rev ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SALAMANCA – PARIGI – MADRID – ESP

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , di notevole importanza a tale riguardo: "I convegni miei coll'Esp.[eria], costituiti da un anno e mezzo a momenti, precisamente in e nelle opportunità correnti si trovassero agli ordini diretti dell'Esp.[eria]; in parte, e fra quelli su cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTILLO y SOLÓRZANO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fecondo scrittore spagnolo, nato a Tordesillas (Valladolid) nel 1584 e morto verso il 1648. Ben poco si conosce della sua vita, che trascorse al servizio di gran signori; prima come gentiluomo del marchese [...] a danno degli uomini. Bibl.: Le Comedias, in Bibl. de aut. esp., XLV; gli Entremeses, in Nueva bibl. de ant. esp., XVII, ed. E. Cotarelo y Mori; La Garduña, in Bibl. de aut. esp., XXXIII, e in Clásicos castellanos, Madrid 1922, ed. F. Ruiz Morcuende ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZI PICARESCHI – VALLADOLID – VALENCIA – SICILIA – NAVARRA

AULIUS FIDIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULIUS FIDIUS, Gaius (C. Aulĭus Fidĭus) L. Guerrini Scultore, probabilmente liberto greco con cognome latinizzato, del II-III sec. d. C., che firmò due statue rinvenute a Mérida (Emerita Augusta, Spagna). [...] . Stilisticamente le due opere si collocano all'epoca flavia. Bibl.: A. Strong, in Journ. Rom. Stud., I, 1911, p. 37; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. 5, 1931, c. 55, s. v. Attius; A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, pp. 6 e 7. ... Leggi Tutto

ENRÍQUEZ GÓMEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] , un racconto picaresco che resta a grande distanza dal Buscón e dal Guzmán da lui imitati. Le opere in Bibl. de Aut. Esp., XXXIII, XLII, XLVII. Bibl.: J. Amador de los Ríos, Estudios sobre lo judíos de España, Madrid 1848, pp. 569-617; M. Menéndez ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIQUE ENRÍQUEZ – METEMPSICOSI – LUIGI XIII – AMSTERDAM – FRANCIA

REY de ARTIEDA, Andrés

Enciclopedia Italiana (1936)

REY de ARTIEDA, Andrés Gustavo Rodolfo Ceriello Scrittore spagnolo, nato a Valenza nel 1549, ivi morto il 16 novembre 1613. Studiò diritto a Lérida e Tolosa; fu capitano di fanteria per più di trent'anni; [...] (1605). Bibl.: Los amantes de Teruel, con notizia bio-bibliografica di F. Martí, Grajales, Valenza 1908; Poesías, nella Bibl. aut. esp., XXXV e XLII; E. Cotarelo, Sobre el origen y desarrollo de la leyenda de Los Amantes de Teruel, Madrid 1907. ... Leggi Tutto

TIMONEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONEDA, Juan de Salvatore Battaglia Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] di Calderón. Ediz. e bibl.: Teatro, ed. a cura di M. Menendéz y Pelayo, Valenza 1911; Sobremesa e Patranuelo, nella Bibl. aut. esp., III; Buen aviso, ed. a cura di R. Schevill, in Revue hispanique, XXIV (1911); Sobremesa, ed. di Garcia Moreno, Madrid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONEDA, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali