QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] in Revue hisp., XXXIV (1915), pp. 566-576; Doce cartas de Q., a cura di F. Rodríguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., I (1914), pp. 506-007; Los Sueños, a cura di J. Cejador y Frauca, Madrid 1916 (in Clásicos castellanos, XXXI e XXXIV); La Vida ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] (v. Flory, 1953); quest'ultima sostituisce la frazione molare che appare nella teoria delle soluzioni. Indicando con eSS, ePP ed eSP le energie di interazione tra celle adiacenti contenenti solvente o polimero, e con z il numero di coordinazione del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , incaricato da Filippo IV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il C. e il Mitelli (E. Harris, in Archivo Esp. de arte, XXXIII [1960], p. 111), ma fu solo nel 1658 (1659, secondo il Malvasia) che i due bolognesi accettarono di ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] , sup. ff. 181 ss.), ai quali si dovrebbe forse aggiungere come traduzione e rielaborazione il manoscritto spagnolo fds. esp.3 49 della Biblioteca Nazionale di Parigi, costituisce senza alcun dubbio una delle fonti di maggiore importanza, non tanto ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , in Österr. Jahreshefte, xl, 1953, p. 225 ss.; E. Diez, ibid., xli, 1954, p. 90 ss.; A. García y Bellido, in Archivo Esp. de Arqueol., xxix, 1956, p. 211 ss.; I. Cremośnik, in Glasnik Zemalskog Muzeja u Sarajevu, N. S., xi, 1956 p. 111 ss.; C ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] , II, Bassano 1795-96, pp. 38 s.; G. Picenardi, Nuovaguida di Cremona, Cremona 1820, p. 71; G. Zanardelli, Lett. sulla Esp. bresciana del 1857, Milano 1857, pp. 387, 463; P. Guerrini, Il Pittore dis. Carlo, in Memorie stor. d. Diocesi di Brescia ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , in Corriere ital., 15nov. 1923; R. Franchi, La XIV Biennale veneziana, in Illustrazione toscana [Firenze], maggio 1924; U. Nebbia, La XV Esp. intern. d'arte della città di Venezia, Bergamo 1926, p. 96; A. J. Rusconi, Le esposizioni d'arte moderna a ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] limitatamente § 35. Delfi: id., ibid., § 77, 2. Micene: id., ibid., § 15, 1. P. bacchico a Madrid: A. García y Bellido, in Archivo Esp. Arq., xxiv, 1951, pp. 117-154.
Bibl.: J.A. Hild, in Dict. Ant., IV, p. 778, s. v.; K. Schneider, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] un’ottima protezione in caso di urto. Nel campo della sicurezza attiva, oltre all’ABS, è stato introdotto il sistema ESP (electronic stability program) che provvede al controllo della stabilità dell’a. nel caso di sbandamento.
La difesa dall ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] di bassa aderenza), e ai sistemi di controllo della dinamica laterale oggi in commercio (VDC, Vehicle Dinamic Control, ESP, Electronic Stability Program, ecc.). Il freno di stazionamento elettrico (EPB, Electric Parking Brake) è invece costituito da ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
(hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...