• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

CIVILETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale Carol Bradley Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] (1881, Esposizione nazionale in Milano, p. 51 del catal.), Il castigo (1884, Torino: E. Serra Caracciolo, in Torino e l'Esp. ital. ... Cronaca illustr., n. 6, Torino Milano 1884, p. 43), Senza tetto (1895, A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGLECTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGLECTUS M. E. Bertoldi Fonditore conosciuto solo dall'iscrizione su una falera bronzea a forma di ruota frastagliata, con decorazione geometrica, rinvenuta a Mérida e conservata nella Collezione Gómez-Moreno [...] neclecti), proviene dall'officina di N. ed è databile, per i caratteri epigrafici, all'età ispano-visigota molto avanzata. Bibl.: P. De Palol, in Arch. Esp. Arq., XXV, 1952, p. 304, n. 8; A. García y Bellido, ibid., XXVIII, 1955, p. 19, n. 29. ... Leggi Tutto

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Sono importanti il Catálogo de comedias y autos de L. de V., a cura di R. Chorley e La Barrera, nel vol. LII della Bibl. aut. esp., e la Bibliography of the Dramatic Works of L. de V., di H. A. Rennert, in Revue hispanique, XXXII (1915), pp. 1-284; W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

MALÓN DE CHAIDE, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALÓN DE CHAIDE, Pedro Mistico spagnolo dell'ordine agostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò a Salamanca nel 1557, dopo di avere studiato nell'università [...] sopravvive nell'unica opera rimasta: La conversión de la Magdalena (1588; 1ª ediz., Alcalá 1593; e in Bibl. aut. esp., XXVII). Maturatosi nella grande esperienza mistica del Cinquemnto spagnolo, M. de Ch., meno complesso di Santa Teresa e meno lirico ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente Scrittore spagnolo, nato verso il 1370, morto probabilmente nel 1426. Al S., arcidiacono di Valderas e autore di un manuale liturgico (Breve copilación de las cosas necesarias [...] artistici e senza riuscire a intenderne la sottile esperienza umana. Bibl.: L'ediz. del Libro de los Exemplos, nella Bibliot. de autores esp., LI, a cura di Gayangos; con supplementi a cura di A. Morel-Fatio, in Romania, VII (1873), p. 481 segg. Cfr ... Leggi Tutto

BRAUNER, Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Pietra-Naemtz (Romania) nel 1903, morto a Parigi nel 1966. Lasciata la scuola di Belle Arti, tiene nel 1924 una sua personale alla galleria Mozart di Bucarest. Nello stesso anno fonda con [...] de la peinture surréaliste, Parigi 1959; V. Brauner, F. Arcangeli, pref. al Catalogo dell'esp. a "L'Attico", Roma, gennaio 1961; E. Crispolti, pref. al Catalogo dell'esp. alla galleria Schwarz, Milano 1962; G. Ballo, E. Tadini, pref. al Catalogo dell ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTI – DADAISTA – NEW YORK – BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUNER, Victor (1)
Mostra Tutti

PAPILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILIONIDI (lat. scient. Papilionidae Leach) Emilio Turati Famiglia di Farfalle della divisione dei Ropaloceri. Le farfalle del genere Papilio Latr. comprendono moltissime specie fra le più belle che [...] centrale e meridionale il genere Papilio Latr. è rappresentato dalle specie a fondo giallo: machaon L. (il Macaone), alexanor Esp., e hospiton Géné (proprio della Sardegna e della Corsica soltanto), inoltre dal podalirius L. e dal feisthamelii Dup. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILIONIDI (1)
Mostra Tutti

CASCELLA, Andrea

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1920. Ha partecipato alla Resistenza combattendo nell'Ossola. Ceramiche applicate all'architettura sono del periodo romano vissuto col fratello Pietro, con cui ha [...] secondo collocazioni recepite come ricerca continua sul "progetto". Vedi tav. f. t. Bibl.: E. Tadini, pref. al Catalogo dell'esp. alla galleria "L'Ariete", Milano 1962; G. Dorfles, A. Cascella, Unitary sculpture, in Studio international, n. 860, 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AUSCHWITZ – NEW YORK – DIORITE – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Andrea (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Il concorso di pittura dell'Accademia, in L'Elettrico (Genova), 20 febbr. 1895, p. 3; V Pica, L'arte mondiale della V Esp. intern. di Venezia, Bergamo 1903, pp. 65, 74; M. Labò, Scultori, moderni. E. D., in L'arte decorativa moderna, III, [1904], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA M. B. Marzani Supposto scultore. L'iscrizione ex oficina franciae è stata vista e letta nel sec. XVII da Moreno de Vargas sulla spalla di una statuetta scoperta [...] che in ogni caso farebbe pensare al sec. IV o V, epoca nella quale non è facile trovare la firma di uno scultore, e tanto meno sulla spalla di una statua, pensa ad una falsa lettura. Bibl.: A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., 1955, p. 8, n. IV. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali